• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Arti visive [285]
Archeologia [224]
Biografie [101]
Storia [23]
Religioni [19]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]
Italia [7]
Diritto [7]
Musica [7]

PASQUINO e PASQUINATE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINO e PASQUINATE Vittorio Rossi . Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] : con Marforio, gigantesca statua di fiume del sec. I d. C. già in una via appiè del Campidoglio e ora nel Museo Capitolino; con Madama Lucrezia, avanzo di statua d'Iside ora nell'angolo rientrante del palazzetto di Venezia; con l'abate Luigi, statua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINO e PASQUINATE (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali. Archeologia [...] di Berlino, delle sculture dei Magazzini Vaticani, dei sarcofagi nel Museo di Pretestato, del nuovo Museo Capitolino, della Raccolta Guglielmi del Vaticano, delle oreficerie del Museo di Napoli. La critica d'arte antica richiede una complessa ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MUSEO CAPITOLINO – ANTONIO FERRUA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

ARISTARCO di Samotracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] VI (1928), p. 125 segg. Sulle parentele discorre A. Gercke, in Rhein. Mus., LXII (1907), p. 116 segg. In un busto del Museo Capitolino (Ann. Inst., 1841, tab. G) crede di trovare il ritratto di A. il Marx, Ind. lect. Rost., 1888-89, p. 10 seg. Sugli ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TOLOMEO FILOMETORE – MUSEO CAPITOLINO – DIONISIO TRACE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO di Samotracia (1)
Mostra Tutti

ATTALO I

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] come copie di statue in bronzo pertinenti a questi due monumenti il cosiddetto Gallo morente del Museo Capitolino e il gruppo del Gallo con la sua donna del Museo delle Terme). Morti Antioco Ierace verso il 226 a. C. e Seleuco Callinico poco appresso ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE

INNOCENZO X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO X papa Giovanni Battista Picotti Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] , del Borromini stesso e di Girolamo Rainaldi, la fontana dei quattro fiumi, del Bernini, la continuazione del palazzo del Museo Capitolino, la villa Pamfili, sono opere compiute o promosse da questo papa, il cui ritratto il Velásquez dipinse con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X papa (4)
Mostra Tutti

ALBANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] di oggetti d'arte. Una sua prima collezione di statue, acquistata da Clemente XII, fu il fondamento del nuovo Museo capitolino; una raccolta di medaglioni formò il primo nucleo del medagliere pontificio; la famosa villa sulla via Salaria, da lui ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – IMPERO D'AUSTRIA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA

HAWTHORNE, Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWTHORNE, Nathaniel Kenneth McKenzie Nato a Salem (Massachusetts) il 4 luglio 1804, morto a Plymouth (New Hampshire) il 19 maggio 1864. Secondo molti critici, H. è il più grande romanziere che abbia [...] nello studio d'uno scultore americano a Roma il busto d'un giovane italiano che ricordava stranamente il Fauno di Prassitele nel Museo Capitolino. L'elemento di mistero e di peccato giunge qui al suo massimo grado e il dramma di coscienza che vi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWTHORNE, Nathaniel (2)
Mostra Tutti

ENDIMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Giovane pastore di grande bellezza, di cui la leggenda greca narrava che fosse stato amato dalla Luna (Selene). Questo amore divino per il bel giovanetto, secondo la forma più diffusa della leggenda, era [...] antica trattò sovente il mito di E., specie in pitture parietali e in rilievi. Notevole fra questi un rilievo del Museo capitolino in Roma. Bibl.: L. v. Sybel, in Roscher, Lexikon der griechischen un römischen Mythologie, I, i (1884-86), col. 1246 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – GRANDE BELLEZZA – OLIMPO – MILETO – SELENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDIMIONE (1)
Mostra Tutti

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Due sono gli scultori greci di questo nome: il primo fu figlia di Nicandro da Megalopoli, e operò verso il 150 a. C.; di lui rimane soltanto una base con la firma, ad Olimpia (Löwy, Inschr. griech. Bildhauer, [...] in marmo bigio-nero (v. fig.; una sola epigrafe è antica), trovati a Tivoli, nclla Villa Adriana, e ora al Museo capitolino. La grafia dell'iscrizione (Löwy, op. cit., 369) conviene al tempo dell'imperatore Adriano, che poté esserne il committente ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – VILLA ADRIANA – MEGALOPOLI – W. AMELUNG – LAOCOONTE

CALLIMACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e cesellatore ateniese. Lavorò negli ultimi decennî del sec. V a. C., perché era sua opera la lampada d'oro del tempio d'Atena Poliade all'Eretteo, terminata nel 406. Il serbatoio dell'olio bastava [...] s'è potuta finora identificare in monumenti antichi. L'artista omonimo che ha firmato un rilievo assai grossolano del Museo Capitolino (Catal. ancient sculpt. Museo Capit., p. 264 segg.) non ha che fare con il nostro artista. Bibl.: Rumpf, in Thieme ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – MUSEO CAPITOLINO – VITRUVIO – CALAMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMACO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali