• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Arti visive [285]
Archeologia [224]
Biografie [101]
Storia [23]
Religioni [19]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]
Italia [7]
Diritto [7]
Musica [7]

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] , intomo a puteali classici, teorie e processioni di divinità olimpiche: come si vede intorno a un puteale del Museo Capitolino, in uno del museo di Napoli (di provenienza Farnese) e in un terzo in Inghilterra, proveniente da Corinto: tutti di arte ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] dio sarebbe stato allevato in quell'isola dalla capra Amaltea, vediamo un riflesso in uno dei lati di un altare marmoreo del Museo capitolino. Zeus fanciullo in braccio a una Ninfa si riscontra pure in un rilievo fittile e in un gruppo marmoreo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

MIRONE di Eleutere

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron) Goffredo Bendinelli È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] Vaticano di scultura; il Discobolo del British Museum (Londra), da Villa Adriana; il Discobolo del Museo Capitolino (malamente restaurato come un combattente ferito). Nella statua M. intese rappresentare un giovane atleta, nel momento in cui egli ... Leggi Tutto

MITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITOGRAFIA (μυϑογραϕία) Gino Funaioli Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] d'Alessandria; infine quel Teodoro, sul cui ciclo furono costruite le figurazioni della Tabula Iliaca di Bovillae conservata nel museo capitolino, la quale porta il suo nome. Un Κύκλος è del pari la citata Biblioteca di Apollodoro, che dalle saghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO (Saturnus) Nicola Turchi È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] Una rappresentazione di Saturno come dio del sole notturno si ha nell'ara dedicata agli dei solari palmireni che si trova nel Museo capitolino, e nel lato posteriore di detta ara il dio è rappresentato a testa velata con accanto il falcetto. Bibl.: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (2)
Mostra Tutti

STESICORO

Enciclopedia Italiana (1936)

STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus) Bruno Lavagnini Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] a rilievo della cosiddetta Tabula Iliaca, opera di scultura del sec. I d. C., che si conserva a Roma nel Museo Capitolino. In essa il poeta accennava al viaggio in Esperia di Enea, svolgendo per primo un motivo mitico cui la grandezza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STESICORO (1)
Mostra Tutti

FORMA URBIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA URBIS Giuseppe Marchetti Longhi . Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] dimenticati e in parte perduti; furono riesumati da mons. Bianchini nel 1704, e trasportati prima in Vaticano, poi nel Museo Capitolino nel 1742, assai diminuiti e manomessi. Però G.B. Bellori nel 1673 aveva già pubblicato 169 frammenti, tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DOSIO – ONOFRIO PANVINIO – MUSEO CAPITOLINO – SETTIMIO SEVERO – TORQUATO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA URBIS (1)
Mostra Tutti

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] Nazionale Romano (v. roma, XXIX, figura a p. 735) e l'urna di Lucio Lucilio Felice del Museo capitolino. Urne di metallo prezioso si usavano per custodire le ceneri di personaggi imperiali (come l'urna d'oro con le ceneri di Traiano, già nella cella ... Leggi Tutto

SOSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSO (Σῶσος, Sosus) Giovanni Patroni Musaicista, che si crede di Pergamo solo perché si ha notizia della sua attività in quel palazzo reale. Il suo lavoro principale costituiva anche una singolarità [...] da pranzo, il centro non era libero perché occupato dalla mensa. L'imitazione o forse copia che si trova in Roma al Museo Capitolino (dalla Villa Adriana; v. musaico, XXIV, tav. a colori) è di finissimo lavoro, e richiama il vanto dato da Plinio alla ... Leggi Tutto

STUART JONES, Sir Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUART JONES, Sir Henry Arnaldo Momigliano Storico, archeologo e filologo, nato a Leeds il 15 maggio 1867, morto il 29 giugno 1939. Studiò a Oxford (Balliol College). Fellow del Trinity College dal [...] dell'università del Galles dal 1929 al 1931. Ha legato il suo nome soprattutto ai Cataloghi delle sculture del Museo capitolino e del Museo dei conservatori a Roma (pubblicati sotto la sua direzione, Oxford 1912 e 1926) e alla rinnovata edizione del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – TUCIDIDE – GALLES – OXFORD – LEEDS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali