• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
224 risultati
Tutti i risultati [495]
Archeologia [224]
Arti visive [285]
Biografie [101]
Storia [23]
Religioni [19]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]
Italia [7]
Diritto [7]
Musica [7]

MATIDIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta) L. Fabbrini 1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] entrambe le donne e persino con Plotina. In un'altra serie di repliche, legate alla testa rimaneggiata su busto moderno nel Museo Capitolino, Sala Imperatori n. 29 e al ritratto di Newby Hall, il Wegner ha supposto un tipo giovanile di Matidia. Di ... Leggi Tutto

CREUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio). Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] 1883, p. 62, n. 6; A. W. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 214. Tavola Iliaca: U. Mancuso, La tavola iliaca del Museo Capitolino, in Mem. Lincei, XIV, 1911, p. 662 ss.; S. Reinach, Rép. Rel. grecs et romains, Parigi 1909, I, p. 287 s. Miniatura ... Leggi Tutto

FEA, Carlo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEA, Carlo P. Pelagatti , Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] , eternata nei sonetti del Belli ("un certo avvocatuccio piccinino") e dalla matita del Pinelli, fu anche presidente del Museo Capitolino, e socio di molte accademie. Svolse in Roma un piano di scavi ordinato e regolare, si occupò della sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DEMETRIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius) G. Cressedi 1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] da Olimpia, la testa di un libico al British Museum e due repliche di un ritratto di Timoteo, figlio di Conone, una al Museo Capitolino e l'altra a Copenaghen. Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2850, s. v., n. 122; W. Amelung, in ... Leggi Tutto

ZENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENAS (Ζήνας) P. Moreno Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] , Röm. Ik., II, pp. 3; 20, n. i; H. S. Jones, A Cat. Ancient Sculptures in the Mun. Collections of Rome, Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 202, n. 49, tav. XLVI; R. West, Römische Porträtplastik, II, Monaco 1941, tav. XLIV, fig. 166; M. Squarciapino ... Leggi Tutto

YARHIBOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YARHIBŌL G. Garbini L Divinità maschile palmirena; è una delle figure che accompagnano nelle raffigurazioni il dio Bēl (v.). Y., come diverse delle divinità palmirene, si presenta come un dio solare, [...] vol. i, fig. 1192). Aglibōl è raffigurato sovente in coppia con Malakbēl: il monumento più noto è una stele del Museo Capitolino, nella quale Aglibōl appare con una corazza del tipo a thòrax, una lancia appoggiata al fianco sinistro, il crescente che ... Leggi Tutto

MARCIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCIANA (Marciana Augusta) B. M. Felletti Maj Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] anche stilisticamente all'iconografia del fratello imperatore. Rimane incerta l'attribuzione di un altro ritratto attraverso una testa del Museo Capitolino, Sala Imperatori 29, di cui in Newby Hall si trova una variante velata. Il volto della diva M ... Leggi Tutto

ELIOGABALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960 ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus) V. Scrinari Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] dell'insieme. Questi caratteri si possono notare nei seguenti ritratti: 1) busto a Roma (Museo Capitolino, sala delle colombe, n. 30); 2) busto a Parigi (Museo del Louvre); 3) testa ad Oslo (coll. privata). Ad una corrente artistica diversa, che ... Leggi Tutto

DEMOFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOFONTE (Δημοϕῶν, Δημοϕόων) S. Meschini Eroe ateniese, secondo una tradizione più antica figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope, secondo una diffusa più tardi, di Teseo e Fedra. Partecipa alla guerra [...] 114; H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures Preserved in the Municipal Collections of Rome, The Sculpture of the Museo Capitolino, Oxford 1912, n. 83, p. 165; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Berlino 1929, fig. 228; Ch. Picard, Manuel, V ... Leggi Tutto

OTTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTONE (Marius Salvius Otho) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] una statua eroica da Frascati al Louvre, Sala di Augusto n. 1215, e da due busti, rispettivamente al Museo Capitolino, Sala Imperatori, e nella Gliptoteca di Monaco; questi ultimi rappresentano un personaggio, che porta la pettinatura suindicata con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali