GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] , tav. XXIX; Cat. Sculpt. in Brit. Mus., III, p. 167, n. 1920, tav. XVIII. Busto del MuseoCapitolino: H. S. Jones, Cat. of the Anc. Sculptures, Mus. Capitolino, Oxford 1912, p. 201, n. 47, tav. 461. Pettinatura: K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, p ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] Vaticano: W. Amelung, Die Sculpturen des Vat. Mus., I, Berlino 1903, p. 74, n. 54, tav. VIII. Busto Capitolino: H. S. Jones, Catal. of Anc. Sculpt., MuseoCapitolino, Oxford 1926, p. 208, n. 66, tav. L. Testa del Louvre: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II ...
Leggi Tutto
LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla)
B. M. Felletti Maj
Nata da Marco Aurelio e da Faustina iunior nel 149 d. C.; sposa di Lucio Vero nel 164, appena quindicenne. Di quell'anno sono le prime monete [...] di repliche, forse dipendenti da un originale risalente all'epoca delle nozze. L'esemplare migliore è quello del Nuovo MuseoCapitolino (Roma); altre copie si trovano a Villa Albani (Roma), a Londra, a Monaco. La pettinatura trova riscontro in alcuni ...
Leggi Tutto
TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades)
G. Bordenache
Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore.
L'epìklesis di T. [...] , oggi nella sala dei culti orientali del MuseoCapitolino.
Il documento più notevole di questo culto, 1958, p. 308, fig. 7; G. Bordenache, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, nn. 157, 158, Bucarest 1969.
Per l' ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C.
Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] ), trovata insieme con le statue di Tiberio, Claudio e Druso Maggiore.
Altri ritratti, che si riuniscono intorno ad una testa del MuseoCapitolino, sono probabilmente postumi e fatti eseguire da Caligola in onore della madre dopo il 37 d. C. A. vi è ...
Leggi Tutto
AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa)
G. Bermond Montanari
Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] Lateranense vi è la ninfa A. che dà da bere al piccolo Zeus e su un'ara del MuseoCapitolino si vede la capra A. che allatta Zeus e, sopra, due Cureti che battono sugli scudi; di fianco una figura femminile con una corona turrita sul capo rappresenta ...
Leggi Tutto
CATONE il Censore (M. Porcius Cato)
A. Longo
Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...] , comunemente chiamata Silla, che si trova a Monaco (Furttwängler, n. 309).
Uno dei più noti presunti ritratti di C. è quello del MuseoCapitolino (S. Jones, p. 240, Filos. n. 52) che ci mostra un uomo dal volto largo e severo, dalla fronte rugosa e ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (Πίνδαρος)
G. Sena Chiesa
Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).
Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] di una figura che compare su un rilievo arcaistico del MuseoCapitolino: si tratta di uomo barbato, stante, che si Bernoulli, Griech. Ik., I, pp. 86, 214; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, tavv. 37, 152; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] replica proveniente da Albano.
Da Villa Adriana proviene pure la statua del Satiro di rosso antico conservata a Roma nel MuseoCapitolino, le cui analogie con il Centauro giovane rendono attendibile l'ipotesi che anch'essa, sebbene non firmata, sia ...
Leggi Tutto
SOSIKLES (Σωσικλῆς)
P. Moreno
Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C.
È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al [...] . G. B., n. 204; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 612; H. S. Jones, Catalogue of Sculptures in the MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 296, tav. 72; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1159; M. Bieber, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...