• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
224 risultati
Tutti i risultati [495]
Archeologia [224]
Arti visive [285]
Biografie [101]
Storia [23]
Religioni [19]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]
Italia [7]
Diritto [7]
Musica [7]

BRYAXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis) L. Vlad Borrelli* Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] che, secondo alcuni, sarebbe solo una tarda rielaborazione romana del Serapide), un Asklepios del museo di Alessandria, una testa virile barbata del Museo Capitolino, ecc.: e si è cercato di identificarle così con le opere citate dalle fonti. Queste ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] nella pittura della tomba di Vicentius presso la catacomba di Pretestato a Roma, su un coperchio di sarcofago del Museo Capitolino e probabilmente su un sarcofago di Efeso. Due M. sono rappresentate ai lati della iscrizione funeraria su un sarcofago ... Leggi Tutto

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] di Villa Albani: W. Helbig, Führer, Lipsia 19133, II, n. 1840, p. 405. Cippo di T. Statilius Aper: H. S. Jones, Museo Capitolino- Catalogue, Oxford 1912, p. 76, n. 8. Sarcofago di Prometeo: id., op. cit., p. 142 s., n. 13. Sarcofagi paleocristiani e ... Leggi Tutto

DORATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORATURA L. Vlad Borrelli Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] , la statua di togato da Ponte Sisto, pure al Museo Nazionale Romano, la statua maschile del museo di Brescia, n. 34, la colossale statua di Eracle dal Foro Boario conservata al Museo Capitolino, ecc. Probabilmente ad amalgama venne invece dorata la ... Leggi Tutto

CARACALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994 CARACALLA (M. Aurelius Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] nei tipi monetali degli ultimi tre anni del regno paterno: un busto e una testa del Museo Torlonia a Roma, un busto del Museo Capitolino (Sala Imperatori), una testa in Holkham Hall, un busto nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (n ... Leggi Tutto

PITAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras) G. Becatti Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] , Parigi 1915, p. 261 e per Apollo-P.; L. Ferrero, Storia del pitagorismo nel mondo romano, Cuneo 1955. Erma del Museo Capitolino: Arndt-Bruckmann, Porträts, Monaco 1891, tavv. 151-152; H. S. Jones, Catal. Mus. Cap., Oxford 1926, p. 251; A. Hekler ... Leggi Tutto

SELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELENE (Σελήνη) E. Paribeni Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] un piccolo volto femminile. La più suggestiva evocazione di S. resta tuttavia il grande rilievo paesistico con Endimione nel Museo Capitolino, in cui il greve e turbato sonno del giovinetto e l'allarme agitato del cane che abbaia fanno intendere con ... Leggi Tutto

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] d. dei Salî (una specie di pirrica), di quella dei Lan (affresco di una casa pompeiana, statuetta di Lare del Museo Capitolino) e, con l'assimilazione della cultura greca, una vasta serie di fauni danzanti, menadi, Horai, ecc., raffigurati in bronzi ... Leggi Tutto

AGORAKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994 AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος) M. T. Marabini Moevs Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] di Agorakritos. Si è creduto di riconoscere nell'Atena di Villa Albani (Roma), e più probabilmente in quella del Museo Capitolino, una replica della figura della dea. Basandosi inoltre sul confronto stilistico con i frammenti della base della Nemesi ... Leggi Tutto

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] della testa del rilievo di Napoli, K. Schefold ha proposto l'identificazione con E. di una testa del Museo Capitolino; identificazione che è stata concordemente accettata ad eccezione del Buschor che la identifica con Diogene. La testa del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali