Nome di due antichi scultori greci. L'uno figlio di Nicandro da Megalopoli, operò verso il 150 a. C.; resta solo una base firmata, a Olimpia. L'altro (2º sec. d. C.), di Afrodisiade in Caria, firma insieme [...] con Papia i due centauri di marmo nerastro trovati a Villa Adriana, oggi al Museocapitolino: copie adrianee di originali ellenistici forse di scuola rodia, di cui abbiamo altri esemplari; mancano gli amorini che erano sul dorso dei due centauri, il ...
Leggi Tutto
Scultore di Afrodisiade di Caria di età adrianea, la cui firma compare insieme a quella di Aristea sui due centauri di marmo bigio (ora al MuseoCapitolino) trovati nella Villa Adriana a Tivoli, di tecnica [...] virtuosistica, copie di originali ellenistici ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Alessandro, che firma due busti ritratto di età imperiale nel MuseoCapitolino. Forse è della scuola di Afrodisiade. ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] dio sarebbe stato allevato in quell'isola dalla capra Amaltea, vediamo un riflesso in uno dei lati di un altare marmoreo del Museocapitolino. Zeus fanciullo in braccio a una Ninfa si riscontra pure in un rilievo fittile e in un gruppo marmoreo del ...
Leggi Tutto
ZENADE (Ζηνᾶς)
Giacomo Caputo
Scultore, figlio di un Alessandro, di cui si ha il nome per due busti del MuseoCapitolino, l'uno di Clodio Albino o Macrino, l'altro d'ignoto. Corretto, ma freddo, è ritenuto [...] appartenente alla scuola di Afrodisia, dove, accanto al nome Zenone, si trova anche quello Ζηνᾶς.
Bibl.: Corp. Inscr. Gr., 6149, 6150, 2768; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., 2ª ed., I, Stoccarfda ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pontifici v. Vaticano).
I. - M u s e i C o m u n a l i. - 1. MuseiCapitolini. - I MuseiCapitolini si possono considerare fondati nel 1471 quando Sisto IV donò al Popolo Romano un gruppo di sculture bronzee, già conservate al Laterano, tra cui la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ben noti centauri in durissimo marmo, ad imitazione del bronzo, per la villa di Adriano, oggi conservati al MuseoCapitolino (v. aristhas, 2°), con ogni probabilità varianti di creazioni ellenistiche. Ma di particolare interesse è l'indicazione che ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Flavia ha dato ritratti di particolare finezza ed eleganza (si ricordi, per tutte, la dama dal collo lungo del MuseoCapitolino, Stanza degli Imperatori, n. 23). La torsione laterale della testa diviene una formula preferita per dar spirito al r ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] gruppo anche i s. bacchici Gardner-Farnese e il s. con eroti di Porto (Ostia Antica, museo). Seguono nel secondo venticinquennio del III sec. opere come il s. di Achille del MuseoCapitolino (A.S.R., 2,25), il s. di Ippolito di Arles (A.S.R., 3, 16o ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nonché le "colombe che si abbeverano sull'orlo di un vaso", di cui la replica più fine e più famosa è quella del MuseoCapitolino.
I documenti originali più antichi di opere in m. non sembrano risalire molto più su della seconda metà del sec. II a. C ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...