Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...]
25 M. Hirst, Michelangelo draftsman, cit., pp. 12-13, n. 3.
26 Si veda la rassegna di pareri in Musée du Louvre-Muséed’Orsay, Département des Arts Graphiques. Inventaire général des dessins italiens, VI, Michel-Ange, élèves et copistes, a cura di P ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] della cornice del quadro e della sua superficie. Nel Museo del Prado di Madrid, di fronte al grande dipinto di Trouée de soleil dans le brouillard (1904, conservato al Muséed’Orsay di Parigi) di Monet, dove prevale largamente il contrasto cromatico ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] non parlare poi delle varie ‘ninfe al bagno’ o di opere come Il bagno turco di J.-A.-D. Ingres (Parigi, Muséed’Orsay). Riguardo all’omosessualità maschile, invece, soggetti più o meno espliciti appartengono sostanzialmente al Novecento: basti citare ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] dei Funerali a Ornans del 1849 (Parigi, Muséed’Orsay), sia per l’impianto compositivo, sia nella La morte del cardellino di Tedesco, del 1869 circa (Moliterno, Casa-Museo Domenico Aiello; Valente, in Vincenzo Marinelli, 2015, pp. 122 s.), ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] nel Salon del 1852 fu acquistato il dipinto Des béliers (1500 franchi; Ambasciata di Francia a Berna; poi dal 1984 Parigi, Muséed’Orsay), mentre Le printemps fu comprato dal duca Charles de Morny, e non è chiaro come sia pervenuto al Louvre, da dove ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Piestre, detto Cormon, a dipingere nel 1880 il grande quadro intitolato Caïn (Caino fugge con la famiglia), ora al Muséed’Orsay di Parigi, il quale nella disposizione delle figure e nello spirito può ben porsi come antecedente all’opera di Someda ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] , il suo Tolstoj a cavallo in bronzo ottenne il Grand prix e fu acquistato dallo Stato francese per il Musée du Luxembourg (oggi al Muséed’Orsay). Lo stesso anno, all’apice della fama, decise di prendere parte al concorso, bandito nel 1889, per un ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] sue più belle opere della maturità, che aveva realizzato a Susin di Sospirolo (Belluno): La prima pioggia (Parigi, Muséed’Orsay) e Nozze d’oro (Comune di Venezia, Sala dei matrimoni). Nel luglio 1910 si recò a Valle di Cadore (Belluno), in cerca ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Galli; Scoltura ornamentale… [1908 circa], tav. 3). Notevole inoltre uno stipo con ribalta in noce (Parigi, Muséed'Orsay) ricoperto di pannelli con composizioni naturalistiche.
Nel corso dell'ottavo decennio del secolo si manifestò nell'arte del F ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Londra, con la statua di Susanna al bagno, che fu premiata con la medaglia d'oro. L'opera venne acquistata da Napoleone III ed è oggi conservata nei depositi del Muséed'Orsay di Parigi. Nel 1852-53 il G. realizzò i ritratti dell'attrice F. Sadowsky ...
Leggi Tutto