Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di I.L. Iniguez de Ozonô e A. Vázquez de Castro a Madrid, il Muséed’Orsay (1986) a Parigi di G. Aulenti; il Nuovo Polo Espositivo dei Musei Capitolini realizzato a Roma nella ex Centrale Termoelettrica G. Montemartini (1997), della quale si conserva ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] Aulenti, attraverso i suoi numerosi progetti per spazi museali, che vanno dal Museod'Orsay a Parigi (1980-1986) a Palazzo Grassi a Venezia (1986) fino al Museo nazionale d'arte catalana di Barcellona (1985-2004) o agli a. come The Italian metamorph ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e, dal 1986, sono parte del Muséed’Orsay, dedicato al 19° sec., con sede nella ristrutturata Gare d’Orsay. Dal 1939 le collezioni d’arte moderna sono state sistemate al Palais de Tokyo, dal 1977 rimasta sede del Muséed’art moderne de la ville de ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] si possa rendere necessaria una evacuazione parziale o totale delle collezioni lungo itinerari facilitati. Musei quali il Corning Museum of Glass, o l'Etnografico di Osaka, o il d'Orsay di Parigi, o il J.P. Getty di Los Angeles, affrontando tali ...
Leggi Tutto