PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] venne mandato a Napoli per studiare composizione in uno deiconservatori della città, il S. Onofrio (che proprio nel compaiono brani di Pavesi e di Gazzaniga: Crema 1818).
Il Museo teatrale alla Scala di Milano possiede circa 140 lettere di Pavesi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Campidoglio (1584-91), alcune delle statue poste sul palazzo deiConservatori (1584, 1586), la colonna Antonina (tra il 1588 s., 54; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museo di Roma. Il Seicento, Roma 2002, p. 23; Il Michelangelo incognito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] X benedicente (1645-1650), posta nel Palazzo deiConservatori in Campidoglio a fronteggiare l’effigie di Urbano VIII , la propria austera dignità: così il Laudivio Zacchia deiMusei di Berlino, la Olimpia Maidalchini della Galleria Doria Pamphilj ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] 55, conservato nel Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna), Scale e cadenze nelle tre posizioni (conservato nella Bibl. del Conserv. "G. semplificandola, la tecnica conipositiva dei primi grandi maestri deiconservatori napoletani: F. Durante e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] mai interrotto con Sansepolcro l’affresco con la Resurrezione di Cristo eseguito per la Sala deiConservatori nel Palazzo della Residenza cittadina, oggi sede del Museo Civico, e quello con la Madonna del parto per la chiesa di Santa Maria di ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] in particolare destò forti discussioni da parte deiconservatori.
Montuori si sentì coinvolto nel dibattito razionalista il progetto per il nuovo palazzo delle Scienze (oggi Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini).
Nel 1943 fondò con ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] fondo musicale del Museo della musica di Bologna; altri titoli nella Biblioteca di Stato di Berlino, nella collezione Santini presso la Biblioteca diocesana di Münster, nella Biblioteca Palatina di Parma, nelle biblioteche deiconservatori di Firenze ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] Viterbo detto il Pastura e l'appartamento Borgia, in Per l'inaugurazione del Museo civico di Viterbo, Viterbo 1912, pp. 23-27; A. Venturi, , La "Madonna delle Scale" nel Palazzo deiConservatori, in Strenna dei Romanisti, Roma 1956, pp. 243-245; ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] composizioni si rivela artista facile, ma superficiale e convenzionale. Nel palazzo deiConservatori a Roma gli si attribuisce un Incontro di Salomone e la regina di Saba,e nel museo di Colonia c'è un suo Sposalizio della Vergine.Il Missirini (v ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] (Londra, Royal Academy) e dell'altro non finito (Firenze, Museo nazionale) per Bartolomeo Pitti. Nel 1504 M. aveva avuto l' non erano stati realizzati che il loggiato del palazzo deiConservatori, la base della statua di Marco Aurelio (tema centrale ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...