La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] un codice settecentesco recante il titolo Origine del Consiglio di X, conservato in Venezia, Museo Correr, mss. Provenienze Diverse, 229, c. 292v, riporta una parte del consiglio dei X del 7 marzo 1576 riguardante «Intromissioni di sentenza col rito ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] più elevata, accanto a tante opere di artigianato corrente: una testa di giovanetto, (Firenze Museo Arch.) il cosiddetto Bruto (v.) deiConservatori, una testa inesattamente indicata come proveniente da Bovianum (v.) al Cabinet des Médailles (Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Il pezzo più pregevole è un vaso d'argento di Nikopol (museo di Leningrado), una specie di rhytòn a forma di anfora panatenaica principeschi ci è conservato: un cratere di bronzo rinvenuto ad Anzio nel 1741 (Roma, Palazzo deiConservatori, diametro cm ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] da l'istessa natura di continuo».
Certo è che, dal «museo» di Ferrante Imperato, che doveva avere impressionato la giovinezza del , anche nelle opere dei «conservatori».
Caratteristica, in questo senso, la posizione dei Gesuiti che, consci ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di Scipione i noti rilievi «sillani» del Palazzo deiConservatori (cfr. T. Hölscher, Römische Siegesdenkmäler der späten ricondotto un frammento di rilievo con testa di soldato galeato deiMusei Capitolini), permane negli a. onorarî di Roma anche un ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] 'Aventino (Roma, Musei Vaticani), e ancora, una figura maschile nuda suona contemporaneamente le tibiae frigie e lo scabellum in una scena raffigurante il trionfo di Dioniso (sarcofago in marmo, Roma, Palazzo deiConservatori).
Bibl.: Fondamentale ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] contro i giardini froebeliani che si indirizza l’attacco deiconservatori e dei clericali, sia per il loro carattere laico, sia Tridentino», 3, 1927, p. 127. Anche nella biblioteca del Museo Correr lo scritto è schedato sotto la voce «Vadori». La ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , tele, marmi, negli archivi, nelle biblioteche e nei musei — si prestano ad allargare o restringere e politicizzare o e dove si mescolano il sentirsi traditi dei novatori e la vendetta deiconservatori; mentre, del trattato di Campoformido — cinico ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dai tre rilievi di M. Aurelio sulla scalinata interna del Palazzo deiConservatori. Seguono s. di battaglie, ad esempio a Pisa, a Villa Borghese, a Villa Doria, e al Museo delle Terme (da Portonaccio)..: Essi durano probabilmente fino all'epoca di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] della causa fino a portarla sotto gli occhi deiconservatori; nessun foglio di carta depositato nella magistratura vi 247-265.
39. G. Cozzi, Repubblica, pp. 311-312.
40. Venezia, Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, ms. 151, c. 57r-v.
41. Giovanni ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...