Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] nella composizione il corrispondente della pittura narrativa, di cui abbiamo frammenti di età repubblicana (Roma, Museo Nuovo deiConservatori), tuttavia quanto noi conosciamo sembra databile - almeno per l'Occidente - ad un'età piuttosto avanzata ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] svolto da Scarlatti come insegnante nel sistema deiconservatori partenopei fu effimero e marginale: più Lindgren, Il dramma musicale a Roma durante la carriera di A. S., in Le muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] sono conservati nell'Arch. di Stato di Milano (Crivelli, Carte Giulini), nell'Arch. del Museo del Ignesti, Il Partito conservatore nazionale (1878-1879), in Civitas, 1971, f. 7-8, pp. 3-34: Id., Le riunioni deiconservatori nazionali in casa ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] del cardinale T. Bernetti (al cardinale L. Amat, Roma, Museo Centrale del Risorgimento, b. 10/9/2) ed esprimeva il 1829: il primo, infatti, sciolse la commissione deiconservatori femminili istituita nel 1827 riattribuendone la competenza ai singoli ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] varianti di impronta mironiana in Atene e nel Museo delle Terme (Einzelaufn., 704; E. Paribeni, Il Museo delle Terme, Sculture greche, n. 33). Nello stesso tempo nella statua del così detto Auriga deiConservatori si è pensato di riconoscere un T ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] pezzi di scultura medievale, conservati nel palazzo deiConservatori, hanno però diversa provenienza giorni nostri, I-VIII, Roma 1869-1876; G.B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santità di Papa Pio IX, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] e delle responsabilità del sovrano e deiconservatori, colpevoli soprattutto di non avere appoggiato della ricchissima documentazione lasciata dal M. e oggi conservata in gran parte a Roma presso il Museo centr. del Risorgimento (bb. 383, 809-820 ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] 21 dicembre 1829: il primo sciolse la commissione deiconservatori femminili, istituita nel 1827, restituendone le competenze stasi melanconicissima» (a Luigi Amat, 10 agosto 1829, Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 10/9/4). Che invece proprio ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dalle virtù (lastra di loculo nel Palazzo deiConservatori). La prima raffigurazione, anteriore alla pace della (Ravenna, sarcofago in S. Apollinare in Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna il posto degli apostoli accanto a Pietro e a Paolo è ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , per ricostruire l'aspetto preciso dei tre quadri - altresì riecheggiati in stampe di poco posteriori (Cristofano Robetta) per gli episodi dell'Idra e di Anteo (ripreso anche nel piccolo bronzo conservato nel Museo Nazionale di Firenze, dallo stesso ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...