CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] "borse" del Comune: consultore dei direttori nel 1463 e 1464, deiconservatori della moneta nel 1465 e 1466 Berton, Una nota sull'insegn. padovano di Giovanni da Imola, in Boll. del Museo civ. di Padova, LIV (1965), pp. 177-81; C. Cenci, Manoscritti ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] della statua seduta dell'imperatore (entrambi a Capua, Museo Provinciale Campano). Malgrado l'abbigliamento non canonico di spoglio in 'verde antico', oggi conservate nella sala dei Capitani del Palazzo deiConservatori a Roma. Il reimpiego di ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] 1556, del monumento a Paolo IV, per la sala dell’Udienza deiconservatori in Campidoglio (Butzek, 1978, pp. 253-280; Schallert, , p. 40; Utz, 1971, pp. 347-361).
Un disegno del Musée du Louvre (Heikamp, 1964, pp. 38, 42), preparatorio per un rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] invertito dell'Efebo di Stephanos; una figura femminile, probabile Kore (n. 67), di cui un'altra copia è nel Museo Nuovo deiConservatori; una figura femminile in peplo dorico allacciato soltanto alla spalla destra (n. 68); una statua di Artemide (n ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] opera della metà del IV sec. d. C. (Cagiano).
Nel Museo Nazionale Romano è un intarsio con figure in pasta vitrea, a elementi 82, altezza m 1,24) sono oggi nel Palazzo deiConservatori, affissi alle pareti del ripiano antistante all'ingresso della ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] Gruppo del Granico, del quale resta probabilmente un originale da identificare nel Cavallo di bronzo del Museo Nuovo deiConservatori, era particolarmente apprezzato - secondo la testimonianza delle fonti - l'alto numero delle statue realizzate e il ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] central des musées de Belgique, diretto da Paul Coremans; nel 1954 tornò all’École du Louvre, presentando al Convegno deiconservatorideimusei di Francia la relazione La restauration de la Cène de Léonard, pubblicata da “Cahiers d’art” (1954); nel ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] della chiesa: è annunciata dalla tavoletta di loculo del Palazzo deiConservatori a Roma, già citata, dal sarcofago del Museo del Laterano, n. 119, e dai frammenti policromi del Museo Naz. Romano; ma mentre nei primi due monumenti è raffigurata ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] aspetto corale o di thìasos che li figura un'anfora pontica deiConservatori: e l'inaudita congiunzione di gambe umane e di una curiosa tondo che presumibilmente decoravano il carro di San Mariano nel museo di Perugia. E in un noto vaso falisco, un ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] archeologiche), I-XXVIII, 1873-1961 precedentemente pubblicate dalla Società Statale deiConservatori; Sprawozdania Państwowego Muzeum Archeologicznego (Rendiconti del Museo Archeologico Statale), I-V, 1948-1953; Materialy Starozytne (Materiali ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...