MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] comunale di Siena, eletto nella lista deiconservatori costituzionali (Il Libero Cittadino, 11 1919), pp. 3-52; M. Méras, Une lettre inédite d’Ingres a L. M...., in Bulletin du Musée Ingres, 1972, n. 31, pp. 19-22; J.-M. Marquis, L. M. et la France, ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] della Madonna del Rosario, datata 1620, conservata nel Museo civico di Gualdo Tadino il pittore si definisce i ss. Pietro e Paolo già nella cappella del palazzo deiConservatori di Roma, ora nei depositi della Pinacoteca capitolina, spettante ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] opposti schieramenti deiconservatori, rappresentati da F. Alizeri e dal pittore G. Isola, e dei progressisti difesi inedito sulle vicende artistiche genovesi di fine Ottocento, in Boll. deiMusei civici genovesi, XIV (1992), 40-42, pp. 93 s ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] creazioni si hanno su monete della Asia Minore di età imperiale e in due statuette marmoree nel Palazzo deiConservatori e nel Museo Torlonia; vi si aggiunga anche il rilievo sull'altare sepolcrale di Luccia Telesina al Vaticano. Un frammento di ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] dopo aver compiuto l'impresa di Medusa, avremmo, secondo il Furtwängler, due repliche della testa a Londra ed al Museo Nuovo deiConservatori, mentre della statua intera avremmo riproduzioni nelle monete di Argo dove l'eroe è rappresentato in atto di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] del Museo di Roma, dal 1952 nella sua nuova sede di Palazzo Braschi, ampliandone anche le raccolte; del Gabinetto comunale delle stampe e, infine, alla creazione dell’Archivio fotografico comunale. Promosse i restauri del palazzo deiConservatori e ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] un reliquiario del dito di s. Giovanni (Firenze, Museo dell'Opera dei duomo) che il B. avrebbe eseguito in collaborazione con gruppo dei due gemelli aggiunti alla lupa capitolina, collocata da Sisto IV sulla facciata del palazzo deiConservatori fra ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] si concluse con una vittoria, sia pure di stretta misura, deiconservatori: l'E. rimase una volta di più fuori del Simeon Piccolo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 2686: N. Donà, Ragionamenti politici intorno al ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Vaticana, e un'incisione che Pietro Santi Bartoli trasse dal monumento (Londra, British Museum). Dei due medaglioni originali solo il secondo è conservato al Museo nazionale di Capodimonte a Napoli. Si tratta di un'opera di alta qualità dalla quale ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] , manoscritte, si trovano nelle biblioteche deiconservatori di Genova, Firenze e Parma; 35; A. Schnoebelen, Padre Martini's Collection of letters in the Civico Museo bibliografico musicale in Bologna. An annotated Index, New York 1979, nn. 2700 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...