MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] alla Biennale di Venezia e dal 1987 conservato presso il Museo della scienza e della tecnica di Monaco und Gegenwart, VIII, coll. 1657 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 667 s.; The New Grove Dict. of Opera ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] fuochi: attaccato per un verso dai conservatori per un uso dei metodi repressivi ritenuto troppo blando, per l conservate nella Biblioteca apost. Vaticana, Raccolta Ferrajoli Visconti, nn. 3422-3429, sono da aggiungere le circa cento del Museo centr ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] ambienti politici conservatori che in ogni e realizzando fra il 1873 ed il 1879 il Museo agrario e geologico, oggi Ufficio geologico, al largo di R. C., Tivoli 1880; P. Tomei, Storia dei tre metri cubi d'acqua da derivarsi sopra Tivoli secondo il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Otto Sindaci del podestà, l’anno successivo fu per un semestre dei Sette Ufficiali di Torre per il quartiere di S. Giovanni, dove scultore Antonio Gambarelli, detto il Rossellino, oggi conservato al Museo nazionale del Bargello. Dopo la morte di Piero ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] custodita, e trasmessa, nei conservatori di Napoli (VII, p. 62). Nella denuncia dell’asservimento dei librettisti ai compositori si di Milano, Biblioteca teatrale ‘Livia Simoni’ del Museo teatrale alla Scala), che le restrizioni sanitarie del ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] . 569, 584 s.).
Al 1643 risalgono le tele raffiguranti la Miracolosa cessazione della peste, conservata nella chiesa di S. Maria dei Servi, e la Madonna della Cintola e santi, oggi nel Museo di arte sacra di Suvereto (Livorno) (pp. 569, 588 s., 593 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] dei personaggi defunti più illustri di ogni gens. Polibio racconta dunque che le immagini dei defunti venivano conservate in opere celebri: ad esempio, il dinasta in bronzo del Museo delle Terme, che riprende il tipo lisippeo di Alessandro Magno con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] mantenuto il finanziamento statale ai conservatori (che il ministro Emilio Alfonso Simonetti, è nel Museo del conservatorio di Napoli. 721; C. Corsi, Un’armonia competente: l’orchestra dei teatri reali di Napoli nell’Ottocento, in Studi verdiani, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] (29 sett. 1765), membro del Collegio dei dieci savi sopra le decime in Rialto ( correnti negli ambienti più conservatori: sono stati gli , filze 304-306; Ibid., Expulsis papalistis, filza 45;Venezia, Civico Museo Correr, mss. P.D. C. 904/19; P. D. C ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] fu uno dei dodici nobili lagunari che costituirono, autodenominandosi suoi "conservatori perpetui", il -60r, 68r, 90; Testamenti, 1208.430 e 1218-XI.77; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3135; 3782, cc. 13v-14r; Mss. P. D. C 906/230 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...