TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] verso un’esaltazione nazionalista dell’italianità e dei valori conservatori del mondo contadino. Nel 1930 il mondiale, Toschi fu richiamato alle armi e inviato come ispettore deimusei etnografici a Lubiana, Zagabria e Spalato (Bronzini, 1969 e ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] opere sue non specificate, si conservavano ancora nella seconda metà dell'800 nella galleria dei marchesi Remedi a Sarzana, (Petrodvorec, presso Leningrado) e l'Orlov (Leningrado, Museo del palazzo Ermitage). Nel 1773 Giovanni Gori, nobiluomo seriese ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] e numerosi commenti, sia da parte dei liberali sia dei cattolici conservatori.
Il C., constatando che di v.; R. Fantini, Le scuole di Cento durante il Risorg., in Boll. del Museo del Risorg. (Bologna), II (1957), p. 216; Id., Il clero bolognese nella ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] di Stato e ne divenne presto uno dei più autorevoli e attivi. Firmò, tra ultimo, tra gli otto conservatori della giunta, come a stampa e una lettera di nomina inviatagli dalla Repubblica Romana, in Museo centr. del Risorgimento, bb. 798 (ff. 16/2.6; ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] per il collegio di Venezia III nelle file dei radicali, sconfiggendo L. Tiepolo. Ma se nel Museo Correr, si trovano 7 lettere del F. ad altrettanti corrispondenti, altre 15 missive, Ibid., in Epistolario Molmenti. Nell'ArchivioLuzzatti, conservato ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] di Imola, il Museo scientifico letterario di Torino classicheggiante e aulica gradita ai conservatori e in auge nel clima ibid., G. Cecconi, Diario osimano, 26 marzo 1849; ibid., Catal. dei libri posseduti da G.I. M.; Comune di Osimo, Anagrafe, n. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] 1663-64) fu dei due aggiunti ai provveditori sopra Danari, poi (dal 26 luglio 1664) fra i conservatori delle Leggi; a , dettato tre giorni prima di morire); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1511: La Copella politica, cc. 64r- ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] e nei mesi di guerra fu assegnato all'assistenza dei feriti ad Asti nei locali del seminario.
Nel divisa tra liberali e conservatori. Il F. soleva Punta Arenas, l'archivio locale e il Museo regionale. Altri materiali archivistici sono segnalati da ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] di quel Marsyas religatus di Zeusi che si conservava nel Tempio della Concordia. Apollo avanza solenne Leptis e a Minturno (ora museo di Zagabria). Un secondo gruppo pena di ricordare che nel più tardo dei sarcofagi che vi si riferiscono, quello ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] da Pietro Francesco si addivenne a un contenzioso con i conservatori dell'ospedale risoltosi solo nel 1599 (ibid., pp. si data l'Adorazione dei pastori con s. Francesco, già nella cappella del collegio Dal Pozzo e ora al Museo Borgogna di Vercelli. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...