LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] Sicilie, si recò a Torino per arruolarsi nel 1° reggimento dei granatieri, prestandovi servizio per un solo anno.
Si trasferì quindi ), fino a che, nominato tra i regi conservatori delle Gallerie e Musei del Regno d'Italia, intraprese la sua carriera ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] alla realizzazione di dialoghi, oratori e drammi d'occasione, diversi dei quali eseguiti in S. Nicolò.
Il G. morì a Catania (Napoli 1769).
Numerosi manoscritti autografi sono conservati a Catania, al Museo Belliniano, e presso la Società di storia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] dei socialisti al potere. Però non mi pare ancora giunto questo momento" (Atti Parlam., Camera dei la via del Mare, aperti il Museo napoleonico e il parco di Castel Fusano pp. 375-76; G. De Rosa, I conservatori nazionali, Brescia 1962, pp. 109, 113; Id ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] è in parte conservata a Napoli, nella Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella e nella Biblioteca oratoriana dei filippini, nonché a Napoli, e una nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna.
Dalla sua attività di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] comunale (dal 1900 al 1907 fu anche assessore) e provinciale, presidente della Commissione per la conservazionedei monumenti e direttore onorario del Museo civico. Dal 1922 alla morte fu presidente della R. Accademia di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] fittile subgeometrico di Tirinto, ora nel museo di Nauplia. L'immagine, in cui Monaco che appunto ha dato il nome a uno dei più illustri ceramografi della prima metà del V sec il torso di guerriero Ginevra-Conservatori, il grande frammento dal Tevere. ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] 1831 il suo nome figurava tra quello dei violini del teatro La Fenice di Venezia, obbligati, dedicato ai... Conservatori musicali di Bologna, 1861, Atti concorso organista, n. 6443; Ibid., Museo teatrale C. Schmidl Musicisti triestini, fasc. Cimoso; ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] le tre tele per la cappella dei Beato Salvatore d'Orta a S. . 109; Duca d'Andria Carafa, ... Opere d'arte conservate negli ospedali... di Napoli, ibid., III (1894), p I (1920), p. 96; G. Consoli Fiego, Il Museo Valletta, ibid., III (1922), p. 107; S. ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Maria Maddalena d'Asburgo (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano), copia da J. Sustermans, per cui gli della corte, non poteva essere perseguito penalmente senza l'autorizzazione dei Nove conservatori.
Dal Peruzzi si sa che il F. fu processato ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] una descrizione delle gemme del museo romano Odescalchi, che avrebbe voluto carattere politico relativi alle vicende dei maggiori Stati europei. Tutto nel 1794 L. de' Medici lamentava con i conservatori del Comune di Viterbo che la seconda parte della ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...