LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel MuseodeiConservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] Arezzo, l'ara ostiense del Museo Naz. Romano, l'ara Casali, il rilievo del Museo delle Terme raffigurante il tempio di H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures in the Palazzo deiConservatori, Oxford 1926, p. 56 ss.; L. Curtius, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] di Boston: ibid., p. 154, tav. 74, 4. Tazze dell'Ermitage: ibid., p. 144 ss., tavv. 55-57, flgg. 42-47. Testa bronzea al MuseodeiConservatori: ibid., p. 139 ss., tavole 52-54; H. P. L'Orange, Studien, p. 64, n. 2, figg. 164, 84, Kat. n. 87. Testa ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] e un ritratto fittile di Atene. Una immagine più matura dello stesso personaggio è stata riconosciuta in un'erma nel MuseodeiConservatori, che serba anche le tracce dell'esistenza di una corona metallica. A questi ritratti, e specialmente a quest ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del MuseodeiConservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] repliche più o meno fedeli, derivanti dal prototipo deiConservatori o da altro affine, a Firenze (Uffizî), a Berlino, a Parigi (Louvre), ecc.; repliche della testa sono al Louvre, all'Ermitage, al Museo Nuovo Capitolino, ecc. Il tipo continua ad ...
Leggi Tutto
ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al MuseodeiConservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] e accentra abilmente l'attenzione sul movimento opposto dei due protagonisti, spostati alle estremità opposte del quadro è greca, l'altra di tipo orientale) e per l'armatura dei combattenti.
Il cratere rimane Per ora un prodotto isolato di fabbrica ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] noto nelle gemme anche in opere di scultura fra le quali ricordiamo: una testa colossale trovata a Carsoli, ora nel MuseodeiConservatori (Sala degli Orti Mecen., n. 23) di un uomo anziano, calvo, dalla fronte rugosa e prominente e dal naso ricurvo ...
Leggi Tutto
DECIO (Gaius Messius Traianus Decius)
F. Panvini Rosati*
Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] ) probabili ritratti di D.: una statua-ritratto in sembianze di Marte, dall'Esquilino, ora al MuseodeiConservatori, e una testa-ritratto deiMusei Vaticani. L'identificazione con D. della statua capitolina (per quanto già respinta dal Bernoulli) è ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] luce l'orchestra, il proscenio, tre gradini della cavea, ciascuno dei quali ha una spalliera e, come ornamento, una zampa di stilistica col cosiddetto ritratto di Bruto (v.) del MuseodeiConservatori in Roma. Esso invece proviene, in realtà, da ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] il Vessberg lo ha accostato al Bruto (v.) del MuseodeiConservatori, insieme a un gruppo di effigi monetali del I una notevole testimonianza della ritrattistica dell'ultimo ellenismo a servizio dei generali romani. La data più probabile è fra il 50 ...
Leggi Tutto
AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα)
G. Bermond Montanari
Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] La stessa scena è stata identificata in una metopa del lato N del Partenone. Nel frammento della Tabula Iliaca nel MuseodeiConservatori è raffigurata A. accanto alla porta di Troia coi nipoti liberatori.
Monumenti considerati. - Posidone e A.: J. C ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...