COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] creò un ospedale, una farmacia e delle scuole. Conservatore del museo e della biblioteca di Chambéry, ebbe parte determinante nello 'età dell'oro dopo la Restaurazione del 1815, col favore dei sovrani e l'accesso alle alte cariche dello Stato, e che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] carica di consigliere a Zante, risultando il primo dei non eletti. L'esordio politico avvenne il 21 tra i patrizi conservatori e i sarpiani moderati cc. 1v-32v, 152-158; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo, 81; Mss. Malvezzi, 5-8 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] . 1553 il D. fu eletto al Consiglio dei dieci, poi fra i tre conservatori ed esecutori delle Leggi (3 novembre); fu Il Campidoglio veneto, III,cc. 237r-238r;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3426/XI: Famiglia da Ponte; Ibid., Cod. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] a Roma nell'autunno dell'anno 1807 (attualmente conservato nella Bibl. del Civ. Museo G. B. Martini di Bologna: 1168) l'invito rivoltogli perché componesse un'opera per uno dei maggiori impresari del Lombardo-Veneto.
I restanti trentadue anni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] ha perso per queste depredationi [dei corsari] quattro o cinque mellioni anni le chiamate a conservatore del Deposito in Zecca . Krk. Iugoslavia).
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, buste 24, 25, 43, 72 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 7 febbr. 1885, criticando aspramente la posizione possibilista dei deputati dell'Estrema, i quali, in un ordine Eugenia (1860-1946), ancora conservati nella casa di famiglia di Campogalliano (Modena), si veda: Roma, Museo centrale del Risorg., b. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] dedicato dal M. ai conservatori e popolo di Civita Castellana ’, io ve l’avviso, Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della musica, Q , pp. 289-306; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, pp. 397, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] famiglia piemontese divisa tra conservatori reazionari e liberali ‒, meno fortunati dei primi due romanzi, copialettere); Pisa, Scuola normale superiore, Fondo Arturo Codignola; Roma, Museo centrale del Risorgimento, varie lettere di e a Giovanni in ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] 140 zecchini. Mentre biblioteca e museo andavano dispersi (la raccolta perduto; di esso si conservano solo pochi fogli alla Marciana la storia di Padova: Cod. dipl. pad.: a Padova, Bibl. dei Semin., codd. 581 (s voll. con indici) e 582, 583, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] tra port'Alba e il Museo nazionale; e decise quindi l'inalveamento della "lava dei Vergini": le acque che e Bibl.: Fonte essenziale è l'archivio privato del C., conservato ed ordinato accuratamente dalla figlia Maria Quazza Capitelli; le lettere ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...