Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ., xii, 40).
La statua ci è nota da piccole riproduzioni (Varvakeion, dalla Pnice nel Museo Naz. di Atene, da Patrasso, da Bitoli e nei Museo Nuovo deiConservatori) e da statue (di Antiochos alle Terme, del Louvre, da Pergamo a Berlino) che mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] nella composizione il corrispondente della pittura narrativa, di cui abbiamo frammenti di età repubblicana (Roma, Museo Nuovo deiConservatori), tuttavia quanto noi conosciamo sembra databile - almeno per l'Occidente - ad un'età piuttosto avanzata ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] varianti di impronta mironiana in Atene e nel Museo delle Terme (Einzelaufn., 704; E. Paribeni, Il Museo delle Terme, Sculture greche, n. 33). Nello stesso tempo nella statua del così detto Auriga deiConservatori si è pensato di riconoscere un T ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] pezzi di scultura medievale, conservati nel palazzo deiConservatori, hanno però diversa provenienza giorni nostri, I-VIII, Roma 1869-1876; G.B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santità di Papa Pio IX, ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dalle virtù (lastra di loculo nel Palazzo deiConservatori). La prima raffigurazione, anteriore alla pace della (Ravenna, sarcofago in S. Apollinare in Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna il posto degli apostoli accanto a Pietro e a Paolo è ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , per ricostruire l'aspetto preciso dei tre quadri - altresì riecheggiati in stampe di poco posteriori (Cristofano Robetta) per gli episodi dell'Idra e di Anteo (ripreso anche nel piccolo bronzo conservato nel Museo Nazionale di Firenze, dallo stesso ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] (Graef, n. 1281; Cat. Br. Mus., B 79; vaso del Museo Civico di Bologna) messi in relazione fra loro dal Frickenhaus e sui quali cavalli bianchi. Il trionfatore (rilievo aureliano al Palazzo deiConservatori, Strong, op. cit., 253 ss.) indossava gli ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] : 85,3180 Cu; 8,5470 Pb; 5,8695 Zn; assenza di stagno. Nella parrucca bronzea di un Apollo saettante conservato a Roma nel Museo Nuovo deiConservatori (S. Stucchi, Bull., Com., lxxv, 1953-1955, p. 355) la percentuale di rame discende sino a 67,95 ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] VIII)nel palazzo deiConservatori sul Campidoglio; tuttavia lo stile dei modelli si trasforma C., in The Burlington Magazine, LXXXIX(1947), pp. 85-89; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia: Catalogo delle sculture, Roma 1954, pp. 83 s., 88, 91 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] al maestro l'ammirazione dei contemporanei e gli assicurarono la fama nei secoli successivi. I musei e le collezioni, anche la ritrattistica. Il busto di VirgilioCesarini (Roma, palazzo deiConservatori) è solo attribuito al D. e datato intorno al ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...