Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] della statua seduta dell'imperatore (entrambi a Capua, Museo Provinciale Campano). Malgrado l'abbigliamento non canonico di spoglio in 'verde antico', oggi conservate nella sala dei Capitani del Palazzo deiConservatori a Roma. Il reimpiego di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] invertito dell'Efebo di Stephanos; una figura femminile, probabile Kore (n. 67), di cui un'altra copia è nel Museo Nuovo deiConservatori; una figura femminile in peplo dorico allacciato soltanto alla spalla destra (n. 68); una statua di Artemide (n ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] opera della metà del IV sec. d. C. (Cagiano).
Nel Museo Nazionale Romano è un intarsio con figure in pasta vitrea, a elementi 82, altezza m 1,24) sono oggi nel Palazzo deiConservatori, affissi alle pareti del ripiano antistante all'ingresso della ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] della chiesa: è annunciata dalla tavoletta di loculo del Palazzo deiConservatori a Roma, già citata, dal sarcofago del Museo del Laterano, n. 119, e dai frammenti policromi del Museo Naz. Romano; ma mentre nei primi due monumenti è raffigurata ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] aspetto corale o di thìasos che li figura un'anfora pontica deiConservatori: e l'inaudita congiunzione di gambe umane e di una curiosa tondo che presumibilmente decoravano il carro di San Mariano nel museo di Perugia. E in un noto vaso falisco, un ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] archeologiche), I-XXVIII, 1873-1961 precedentemente pubblicate dalla Società Statale deiConservatori; Sprawozdania Państwowego Muzeum Archeologicznego (Rendiconti del Museo Archeologico Statale), I-V, 1948-1953; Materialy Starozytne (Materiali ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] fu ripreso nel 1544 nel fregio della sala del trono nel palazzo deiConservatori e nel 1545 nella Conversione di F. Roviale in S. e ritratti maschili (Vienna, Kunsthist. Museum; Milano, Museo Poldi Pezzoli; Firenze, Uffizi; Honolulu, Academy of Arts ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] del pittore alla decorazione farnesiana del palazzo deiConservatori, ravvisata nel fregio della sala delle e santi, per la chiesa di S. Domenico a Recanati (Recanati, Museo diocesano). Si tratta di una delle rare opere attribuite con sicurezza al G ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] o Polissena. Lo squisito doppio disco del Pittore di Pistoxenos del museo di Atene ci presenta i due protagonisti in un momento sospeso che nella Tensa Capitolina e nella trapeza marmorea deiConservatori. Di questo ciclo narrativo ci sono pervenuti ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] due Epoche del Ferro è illustrata nel museo dal materiale proveniente dai luoghi di stabilimento ; Aureliano, p. 227, n. 101, tav. VIII, 121. Rilievo: H. S. Jones, Cat. of Sculptures in the Palazzo deiConservatori, p. 17, n. 6, tav. 8.
(L. Rocchetti) ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...