CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] al Museo Capitolino - che si diceva Michelangelo avesse lodato come una delle più belle statue antiche esistenti a Roma, il gruppo della Roma trionfante con i due re barbari, collocato poi da Clemente IX nel cortile del palazzo deiConservatori, il ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] hanno l'uno la patera e l'altro la situla e sollevano alto il rhytòn. Nell'ara del Vicus Aesculeti (Roma, Museo Nuovo deiConservatori), i L. hanno invece rhytòn e ramoscello di lauro. Per la singolarità degli attributi si distinguono i L. di un'ara ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] volute) di Sosibios ᾿Αϑηναῖος al Louvre, il rhytòn di Pontios ᾿Αϑηναῖος nel Palazzo deiConservatori a Roma ed il cratere di marmo di Salpion ᾿Αϑηναῖος al Museo Nazionale di Napoli (v. le singole voci). Esiste inoltre un rilievo arcaicizzante firmato ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] in piedi, databili intorno al 330. Senza appoggio è la statua di Poggio Imperiale, mentre un tipo affine (Museo Nuovo deiConservatori) ha il bastone come semplice attributo, senza funzioni statiche; si è pensato per questi tipi, dubitativamente, a ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] opposti schieramenti deiconservatori, rappresentati da F. Alizeri e dal pittore G. Isola, e dei progressisti difesi inedito sulle vicende artistiche genovesi di fine Ottocento, in Boll. deiMusei civici genovesi, XIV (1992), 40-42, pp. 93 s ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] creazioni si hanno su monete della Asia Minore di età imperiale e in due statuette marmoree nel Palazzo deiConservatori e nel Museo Torlonia; vi si aggiunga anche il rilievo sull'altare sepolcrale di Luccia Telesina al Vaticano. Un frammento di ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] dopo aver compiuto l'impresa di Medusa, avremmo, secondo il Furtwängler, due repliche della testa a Londra ed al Museo Nuovo deiConservatori, mentre della statua intera avremmo riproduzioni nelle monete di Argo dove l'eroe è rappresentato in atto di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] del Museo di Roma, dal 1952 nella sua nuova sede di Palazzo Braschi, ampliandone anche le raccolte; del Gabinetto comunale delle stampe e, infine, alla creazione dell’Archivio fotografico comunale. Promosse i restauri del palazzo deiConservatori e ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] un reliquiario del dito di s. Giovanni (Firenze, Museo dell'Opera dei duomo) che il B. avrebbe eseguito in collaborazione con gruppo dei due gemelli aggiunti alla lupa capitolina, collocata da Sisto IV sulla facciata del palazzo deiConservatori fra ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Vaticana, e un'incisione che Pietro Santi Bartoli trasse dal monumento (Londra, British Museum). Dei due medaglioni originali solo il secondo è conservato al Museo nazionale di Capodimonte a Napoli. Si tratta di un'opera di alta qualità dalla quale ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...