Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] (Ohio) e a Berlino-occidentale (Musei Statali).
L'arte achemènide è rappresentata da un ben conservato frammento di rilievo da Persepoli (acquistato nel 1955; pietra; 86 × 38 cm). Vi è raffigurato un servo con il costuine dei Medi, che porta un vaso ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] volere di Pio VII, fu trasferita al palazzo deiConservatori, portò a termine l'erma dell'architetto Raffaele la sua carica a quella data; cfr. Arch. stor. deiMusei Vaticani, 1814-1825, Organizzaz. e affari d. Musei, cart. VII, fasc. 2, n. 16). In ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] esempio di tale linguaggio figurativo, aristocratico ed ellenizzante, è rappresentato dalla bella testa del Museo Nuovo deiConservatori, tuttavia ancorata all'arte iconografica romana dal substrato vivacemente individuale. Oltre questa, si possono ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] di chi enumeri gli argomenti di una discussione. La scultura, della quale si conserva una seconda replica di piccolo formato nel Museo Nuovo deiConservatori, ricorda l'atteggiamento descritto da Cicerone e da Sidonio Apollinare.
Un busto acefalo ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] delle capigliature, la cadenza delle pieghe, l'espressività dei volti accentuata dalla prominenza degli occhi e delle labbra, ecc.
Alla stessa epoca appartengono pure due koùroi conservati al museo di Calcide (Richter, Kouroi, n. 140 e 141 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] città l'Incoronazione della Vergine (datata e firmata), ora al Museo civico. L'anno seguente dipinge e firma la Madonna in trono un atto notarile, il 30 ag. 1551 viene eletto nel Consiglio deiconservatori del Monte di pietà, e il 23 ag. 1556 viene ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] Naz. Rom., Roma 1928, p. 78, n. 94.
Sarcofago del Museo Capitolino: H. S. Jones, Catalogue Capitolino, p. 29, n. 10 a, tav. 7;
Tensa deiConservatori: H. S. Jones, Catalogue Conservatori, tavv. 70, 71, 72.
Base di Venezia: S. Reinach, Rép. Rel., iii ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] al Palazzo deiConservatori (Cat., p. 29, 12, t. 12): l'imperatore è alla presenza della dea Roma e dei geni del questo rilievo se ne avvicinano altri due: uno, a Roma nel Museo Lateranense, rappresenta il ritorno di un cavaliere in patria: l'altro ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] di un suo ritratto noto specialmente dalla testa del Museo Capitolino, Sala Imperatori (elenco in Wegner, v. i due, si può considerare la testa della Sala dei Fasti Moderni al Palazzo deiConservatori. La testa di Dresda, Skulpturensammlung, n. 384 ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] d'arte di Milano, passando nell'organico deiconservatori tre anni dopo. Nel dopoguerra assumeva la carica di direttore di quei musei e doveva affrontare la grave impresa della ricostituzione 'del Museo d'arte antica del Castello Sforzesco e della ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...