CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] cambiati i costumi del primo tenore perché più eleganti dei suoi.
Le straordinarie capacità vocali del C. e piano", il cui manoscritto autografo è conservato nella bibiblioteca del Liceo musicale di Bologna (Civico Museo bibliogr. musicale; ms. 3, ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] nell'Osservatore triestino, la serie delle Epistole del conservatore, il K. fu insignito della cittadinanza onoraria B.M. Favetta, Famiglie triestine nella vita della città, in Atti dei Civici Musei di storia ed arte di Trieste, quaderno IV, 1975, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] , appositamente per lui, strumento conservato poi nel museo del conservatorio stesso. Il Mercadante (1933), 1, pp. 20 s.; A. Muñoz, Ritrattino di G.B., in Strenna dei Romanisti, XX (1959), p. 65; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] da L. C. Farini per la pubblicazione dei documenti relativi al governo degli Austro-Estensi.
reggiano che ripiegò su posizioni conservatrici. Fu allora che il C il Gabinetto di antichità (poi, divenuto Museo di storia patria, del quale fu direttore ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] più benevolo nei liberali Palmerston e Russell che nei conservatori Derby e Malmesbury, se poté contare su un vasto . Nel 1875 donò al Museo civico di Torino la sua preziosa raccolta d'arte, messa insieme nel corso dei suoi numerosi viaggi. Nel ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] dei cultori, ed era totalmente estranea ai programmi degli esecutori. Il suo studio, del tutto eccezionale nell'ambito delle università, era impostato nei conservatori in storia della musica, commissario del Museo teatrale alla Scala, membro del ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] Napoli, teatro S. Carlo, 2 sett. 1802), Il Ritorno dei numi (ivi,teatro del Fondo, 1802) Il Trionfo di Alessandro manoscritto s.d. (Venezia, Bibl. Museo Correr).
Bibl.: F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 22, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1784, la riorganizzazione dell’Accademia dei Georgofili, l’erezione del grande Museo di fisica e storia naturale Praga. Inventario, Roma 2013). Il fondo praghese (f. 53) conserva il ms. dell’ultimo testo del progetto costituzionale, del 1787. Lettere ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Arti per Roma e lo Stato pontificio, con sovrintendenza ai musei Vaticani e Capitolini e all'Accademia di S. Luca - 187; G. Nicodemi, F. H., Milano 1962; Mostra dei disegni di F. H. conservati nella Biblioteca dell'Accademia di Brera (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] contro il segretario di Stato da parte dei gruppi più conservatori della corte pontificia. Il B. fu Masetti Zannini, Il card. I. B. L.e gli idraulici bolognesi..., in Boll. d. Museo del Risorg. di Bologna, IX (1964), pp. 39-79. Sull'attività del B. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...