CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] riforma nel sistema per l'elezione deiconservatori del Monte di Pietà, istituito nel , 202 v, 203 r, 204v, 205 rv, 206 v, 207v, 208 rv; Padova, Bibl. del Museo civico, ms. B. P. 1454-XII: Della illustre et potente stirpe delli Capi di Vacca, c. 2 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] deiconservatori delle dei rettori, b. 67, n. 48; sul capitanato a Brescia, ibid., b. 24, nn. 58 ss. Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 828 (=8907): Consegi, 6 sett. 1573; 829 (=8908): Consegi, 3 ag. 1578; Ibid., Bibl. del Civico Museo ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] a passare soprattutto per l'appoggio deiconservatori e dei clericali: il prezzo dell'operazione, patenti controllo finanze 1814-1831, reg. n. 25, ad vocem; Torino, Museo del Risorgimento, Archivio Savio, cartella n.356, 25/30 (sei lettere del ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] dei dieci dal 1° ott. 1555 al 30 sett. 1556, dei quarantuno elettori del doge Lorenzo Priuli nel 1556, deiconservatori ; una procura al nipote Francesco, del 4 febbr. 1559, nella Bibl. dei Civico Museo Correr, Mss. P. D. c. 829/59; M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 1980, sia pure con un calo dei voti (32,57%), e la sinistra conservò la maggioranza in consiglio, dando continuità per la facciata (sostituiti da copie; 4°-3° sec. a.C., Museo di S. Marco), la Madonna Nicopea (10° sec.). La facciata è conclusa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] premier conservatore A. Stubb, che ha ottenuto il 27,2% dei voti, in vantaggio di misura sull'ex ministro degli Esteri P. Haavisto dei Verdi della quale sorsero le prime scuole d’arte e il primo museo, l’Ateneum di Helsinki. Nella prima metà del 19° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] all’aperto meglio conservati (Torrimpietra, presso Roma) indicano una occupazione sistematica dei territori favorevoli in , 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); Z. Hadid ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Rioja, di M. Villegas, dei fratelli B. e L. Argensola e di pochi altri attardati classicisti conservatori, la poesia secentesca è tutta Hispanico fonda a Puerto de la Cruz (Tenerife) il Museo d’Arte Astratta Westerdhal, e a Barcellona si istituisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] candidato della destra, alfiere del rilancio dei valori conservatori e dell’identità nazionale, prevalse sulla J.-L. Sert; la prefettura di Nanterre (1972) di A. Wogenscky; il Musée de la civilisation gallo-romaine a Lione (1975) di B. Zehrfuss; la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] un nuovo dio assunse, per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia reale e perciò dell’ basalto nero del Louvre, o la testina conservata a Torino (Museo Egizio) sono di altissimo livello artistico. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...