• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1680 risultati
Tutti i risultati [1680]
Arti visive [993]
Archeologia [535]
Biografie [471]
Storia [38]
Religioni [28]
Architettura e urbanistica [24]
Temi generali [20]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [16]

ALCAMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore contemporaneo di Fidia, talvolta indicato come suo scolaro, talvolta come emulo. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 16), lo dice ateniese; Suida (sotto 'Αλκαμένης) e Tzetzes (Chil., VIII, 340) lo dicono, [...] fonti antiche, come il Marte Borghese del Louvre o il Discobolo del Vaticano. Due nuovi fatti hanno lasciato medesimo autore, e se alla serie si potesse aggiungere anche il gruppo del museo dell'Acropoli, che si vuole rappresenti Procne e Iti, ma di ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ACROPOLI DI ATENE – TRENTA TIRANNI – ARTE CLASSICA – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAMENE (1)
Mostra Tutti

BRUEGEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] (coll. Kaufmann a Colonia), Gli storpî (Louvre), la Pica sulla forca (Darmstadt), La parabola dei ciechi (Napoli). Tutte queste opere furono dipinte dal 1563 al 1569. Il trionfo della morte, al Museo del Prado, è certamente anteriore; la composizione ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – AMBROSIUS BOSSCHAERT – ADORAZIONE DEI MAGI – HIERONYMUS BOSCH

COURBET, Gustave

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] , cioè il ritratto dal cane nero, dipinto nel 1842 (Parigi, Musée des Beaux-Arts). Unica guida al suo lavoro solitario furono gli antichi maestri che frequentava nelle sale del Louvre. Lo commuovevano specialmente gli Spagnoli e gli Olandesi, e un ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LEGION D'ONORE – HORACE VERNET – ROMANTICISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURBET, Gustave (1)
Mostra Tutti

BARYE, Antoine-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] opera è ben rappresentata al Louvre (collezioni Thomy-Thierry, Camondo e Moreau-Nélaton) e al museo Bonnat a Bayonne. Fuori di Francia le più belle collezioni sono quelle del Metropolitan Museum a New York e del museo Walkers a Philadelphia. Dal 1894 ... Leggi Tutto
TAGS: THÉODORE ROUSSEAU – NAPOLEONE III – AUGUSTE RODIN – FONTAINEBLEAU – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARYE, Antoine-Louis (1)
Mostra Tutti

DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres un culto senza riserve, che conservò tutta la [...] , come Il ritratto di famiglia (1861) nel museo del Lussemburgo, che ha l'austerità e il ritmo monumentale arts, XIV (1918), pp. 123-126; id., La coll. I. de Camondo au Musée du Louvre, Parigi 1914, I, pp. 446-60; id., D., Parigi 1924; Degas (album di ... Leggi Tutto
TAGS: CIASCUNO A SUO MODO – MUSÉE DU LOUVRE – VALORI PLASTICI – J. E. BLANCHE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar (2)
Mostra Tutti

DAVID, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] del Louvre, rappresentante l'Innocenza che implora la Giustizia, il monumento del Fénelon per la cattedrale di Cambrai (1826), i busti di Enrico II, inaugurato a Boulogne, del Béranger, del Washington, del Lafayette, del Lamartine, del Cuvier e del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – CHATEAUBRIAND – VICTOR HUGO – EPAMINONDA – VERSAILLES

FRANCIA, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA, Il Adolfo Venturi Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] si deve riconoscere in una piccola Pietà a bassorilievo, del Louvre. Come artista ufficiale dei Bentivoglio, ora, per Museo civico di Bologna, che sembra preparata col bulino, tanta è la precisione del segno, ornata di smalti, tanta è la vivezza del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ANTONELLO DA MESSINA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ERCOLE DE' ROBERTI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA, Il (2)
Mostra Tutti

MILLET, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLET, Jean-François Louis Gillet Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] prima forma (troppo misconosciuta) del suo istinto campestre (si vedano l'Offerta a Pan, del museo di Montpellier; le Stelle dipinse bei paesaggi, la Chiesa di Gréville o L'arcobaleno del Louvre. Da quel tempo il paesaggio occupò nei suoi quadri un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLET, Jean-François (1)
Mostra Tutti

CARRIÈRE, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] dove copiò i Latour del museo. Venuto poi a stabilirsi a Parigi, vi seguì i corsi della scuola di belle arti, ma egli stesso disse di essere stato particolarmente influenzato dai Rubens del Louvre. Arruolatosi nel '70, è fatto prigioniero e internato ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-MARNE – LUSSEMBURGO – STRASBURGO – PANTEISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIÈRE, Eugène (1)
Mostra Tutti

BERRUGUETE, Pedro e Alonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] divisi tra il Louvre e la galleria Barberini. In seguito dipinse con Melozzo, sempre per la medesima biblioteca del duca d' sua ultima epoca si conservano in Avila, ma anche il museo del Prado, la parrocchia di Paredes de Nava e collezioni private ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – MELOZZO DA FORLÌ – FILIPPINO LIPPI – MUSEO DEL PRADO – ANTONIO AGUSTÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRUGUETE, Pedro e Alonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 168
Vocabolario
rèplica
replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali