• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1680 risultati
Tutti i risultati [1680]
Arti visive [993]
Archeologia [535]
Biografie [471]
Storia [38]
Religioni [28]
Architettura e urbanistica [24]
Temi generali [20]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [16]

DORÈ, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, pittore e scultore, nato a Strasburgo il 6 gennaio 1832, morto a Parigi il 23 gennaio 1883. A sei anni già disegnava e a 15 cominciò a pubblicare disegni nella Caricature. La guerra di Crimea [...] mai il disegno, non ebbe maestri, non frequentò alcuna scuola; il Louvre e la sua memoria sono stati i soli maestri di cui ebbe Il Neofita e il Cristo mentre lascia il pretorio. Il museo del Lussemburgo ha acquistato il Tobia e l'Angelo (1865). ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI BALAKLAVA – THÉOPHILE GAUTIER – GUERRA DI CRIMEA – ALEXANDRE DUMAS – GUSTAVE DORÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORÈ, Gustave (2)
Mostra Tutti

GREUZE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

GREUZE, Jean-Baptiste Louis Gillet Pittore, nato a Tournus (Saona e Loira) il 21 agosto 1725, morto a Parigi il 21 marzo 1805. Allievo a Lione di un oscuro pittore, verso il 1750 si stabilì a Parigi. [...] Londra, Wallace Museum; Il piccolo Strogonoff, museo di Besançon; Fanciallo in bianco, museo di Nantes) sono fra i più belli del secolo e certi busti virili (Fabre d'Eglantine, Louvre; l'Incisore Wille, Museo Jacquemart André) sono opere di un grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUZE, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

COYPEL

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti francesi, di cui i più notevoli sono: Noël C., pittore, nato a Parigi nel 1628, ivi morto nel 1707, allievo del Guillerié, fu nel 1672 direttore dell'Accademia di Francia a Roma. [...] di A. C. era la galleria d'Enea, al Palais-Royal, nota solo per i disegni del Louvre e per le incisioni del Thomassin (lo schizzo del soffitto è al museo d'Angers). Vi si possono osservare molti elementi che si ritrovano nel Boucher: l'epopea vi si ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – NOËL COYPEL – VERSAILLES – DEMOCRITO – THOMASSIN

CUCCHIAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

I Romani ebbero due tipi di cucchiaio, la ligula e il cochlear o cochleare. La ligula, di forma simile a quella dei nostri cucchiai, aveva la sua concavità allungata, ovale, più o meno appuntita all'estremità [...] proprio stile decorandone il manico con termini, chimere, animali intrecciati. Le collezioni del Louvre di Parigi, del Victoria and Albert Museum di Londra, del Museo civico di Venezia, per citarne solo alcune, sono ricche di artistici cucchiai. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RINASCIMENTO – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – COLUMELLA

ATTICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così si chiama in un organismo architettonico un piano, elevato al disopra del cornicione, in prosecuzione di quello della facciata o, anche, un po' in arretrato. Quando questo piano attico è solcato [...] , se si eccettuino i pilastri nel Museo Archeologico di Firenze, che, con le del comignolo e il tetto; d) attici interposti o falsi attici, situati fra due piani, talvolta decorati con colonne o con paraste, come nella grande galleria del Louvre ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIANO – CAPITELLI – PILASTRI – PALLADIO – COLONNE

GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore Louis Gillet Pittore ed incisore nato a Rouen il 26 settembre 1791, morto a Parigi per una caduta da cavallo il 26 gennaio 1824. Allievo di C. Vernet, imparò da lui l'amore [...] lavori: La corsa dei Barberi (mai eseguito; schizzi nel Museo di Rouen), e La zattera della Medusa (Salon del 1819, ora al Louvre), il cui soggetto fu desunto da un naufragio avvenuto sulle coste del Senegal, e nel quale il patetico è ottenuto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore (1)
Mostra Tutti

ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] che si trova nel museo di Valenciennes; di una Morte di Britannico (1814), eseguita nella maniera del Guérin, al museo di Digione; di la Rinascita delle Arti nella scala della biblioteca del Louvre (distrutto negl'incendî dalla Comune); il soffitto ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIENNES – LUSSEMBURGO – VERSAILLES – NAPOLEONE – CLODOVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis (1)
Mostra Tutti

FLANDRIN, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1932)

FLANDRIN, Hippolyte Jacques Combe Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres [...] F. dipinse nuovi ritratti (Chaix d'Est-Ange, 1845; la celebre Fanciulla col garofano, 1859, del Louvre; il Principe Napoleone, Walewski, Napoleone III, 1863, al Museo di Versailles). La sua opera è improntata ad un nobile idealismo, sostenuto da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANDRIN, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

CHAMPOLLION, Jean-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Figeac (dipartimento del Lot) il 23 dicembre 1790. Studiò lingue orientali a Parigi nel 1807-1809, sotto la guida di Silvestre de Sacy. Soprattutto il problema dell'interpretazione delle scritture [...] la collezione Drovetti, allora acquistata dal governo sardo. Poi a Livorno assicurò la collezione Anastasy per il museo egizio del Louvre, del quale fu nominato conservatore nel 1826; l'anno successivo apparve la sua Notice descriptive des monuments ... Leggi Tutto
TAGS: ATTACCO APOPLETTICO – IPPOLITO ROSELLINI – COLLÈGE DE FRANCE – MUSEO EGIZIO – EGITTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPOLLION, Jean-Francois (2)
Mostra Tutti

CARTELLIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Parigi nel 1757, ivi morto nel 1831. Figlio di Filippo Cartellier, meccanico; allievo della scuola gratuita di disegno, lavorò poi allo studio del Bridan padre. I suoi inizî furono difficili [...] ). Citiamo inoltre la statua in bronzo del Vivant-Denon per il cimitero del Père Lachaise e quella del generale Pichegru (museo di Versailles). Nel 1810 il C. eseguì per l'entrata del Louvre, dal lato del colonnato, il grande bassorilievo La Gloria ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI BONAPARTE – BASSORILIEVO – INGHILTERRA – LUSSEMBURGO – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 168
Vocabolario
rèplica
replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali