ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Un altro rilievo, di età traianea, è al MuseodelLouvre, completabile attraverso alcuni disegni del sec. XVI.
Per la costruzione del tempio fu prima eseguito un grande spianamento della sommità del colle, rivestendo la platea con uno spesso strato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , dell'ensi (re) di Lagash Gudea, che formarono, sotto la direzione di L. Heuzey, la prima importante collezione orientale preclassica delMuseodelLouvre. Alla morte di de Sarzec, gli scavi di T. furono condotti da G. Cros (1903-1909), da H. de ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] al loro interno cospicue tracce di decorazione pittorica. Nelle metope della Tomba dell'Altalena (inizi del II sec. a.C.), oggi al MuseodelLouvre, viene rievocata la vita di una giovane donna; nella Tomba di Thanatos, di epoca tardoellenistica ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; ricordiamo quella di Cristo con apa Mena, proveniente da Bawit e conservata nel MuseodelLouvre, l'immagine del vescovo Abraham, della stessa provenienza e oggi nei Musei di Berlino, entrambi databili al VI-VII sec. d.C. Con qualche incertezza ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di argenteria della Villa di Boscoreale composto di 102 pezzi (MuseodelLouvre), e di quello, non meno ricco, scoperto nella Casa del Menandro (1932) di 118 pezzi (museo di Napoli). Senza tener conto delle argenterie non strettamente pertinenti ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] con scene di combattimenti, di assedio, di deportazione, o nelle scene di caccia, come tutte quelle del palazzo di Ninive (MuseodelLouvre e British Museum) del tempo di Assurbanipal (668-626 a. C.), si fa uso di una straordinaria capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] stampi, lavorando l'oggetto a sbalzo dall'interno. Uno di questi coni fu rinvenuto presso Poitiers (MuseodelLouvre), uno nel Palatinato renano (museo di Speyer) ed un altro recentemente presso Norimberga. Su quest'ultimo, oltre ai motivi astratti a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dal Rumpf alcune metope dipinte, pertinenti alla facciata d'una tomba rupestre in forma di naìskos e conservate nel MuseodelLouvre. È una serie di quadretti, nei quali son forse raffigurati varî momenti della vita (terrena o ultraterrena) della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] . La "stele della vittoria" dedicata da Naram-Sin (XXIII sec. a.C.), rinvenuta a Susa e ora al MuseodelLouvre, ricorda la sottomissione (di breve durata) dei Lullubi, bellicoso gruppo di tribù stanziato nella piana di Sherizor, negli Zagros ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] la fine di questo secolo, i cui pezzi salienti provengono da Roma (v. bruto), dal Sannio (v. bovianum), da Fiesole (MuseodelLouvre, già Guadagni), più che rappresentare esemplarmente l'arte e. nelle sue caratteristiche, vanno valutati, a più matura ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...