ANNIA FAUSTINA III
V. Scrinari
Nipote di M. Aurelio, sposa in seconde nozze l'imperatore Eliogabalo di cui è la terza moglie. È, come tale, imperatrice dal 221 al 223 (Herod., 6, 2; Cass. Dio, lxxix, [...] , i seguenti ritratti: 1) busto a Roma (Museo Capitolino); 2) busto cosiddetto di Plautilla a Venezia; 3) la cosiddetta Mamea a Parigi (MuseodelLouvre); 4) busto a Roma (Museo Torlonia); 5) busto a Roma (Museo Torlonia).
Bibl: J. J. Bernoulli, Röm ...
Leggi Tutto
TIMENOR (Τιμένωρ)
E. Paribeni
Ceramista attico noto attraverso un'unica firma su una coppa a occhioni delMuseodelLouvre (circa 1778) databile circa il 530 a. C. Si tratta solo di un frammento con [...] la firma riportata sul piede. Nell'interno della coppa un gorgonèion nel tondo e sotto l'ansa un piccolo sileno che suona il flauto, tracciato con notevole spirito e finitezza. E. Pottier ravvicinava il ...
Leggi Tutto
KIANIS (Κιανίς)
E. Joly
Nome di uno dei cavalli della quadriga di Ettore che appare su un cratere tardo-corinzio da Caere al MuseodelLouvre. Il Luckenbach, commentando la scena con il congedo di Ettore [...] dai suoi genitori, ha corretto la denominazione in C. I. G.2, 737 a da Κυανίς in Κυανίς, attribuendola ad una fanciulla che presenzia alla rappresentazione.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, ...
Leggi Tutto
ELAIOUS I, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla coppa delMuseodelLouvre, El. i, proveniente da Elaious; essa reca, come gran parte delle coppe [...] decorazione principale e più comune è costituita da Dioniso seduto, con satiri e menadi. La sua attività va posta nel pieno primo venticinquennio del V sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 574-6, 708. Elaious i; C. V. A., tavv. 116, 5-6 ...
Leggi Tutto
Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961
HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος)
G. Scichilone
Guerriero troiano, figlio di Antimaco, ucciso sotto le mura di Troia (Il., xii, 189). L'unica rappresentazione figurata [...] quale egli appare è quella di un cratere tardo-corinzio da Caere conservato nel MuseodelLouvre (Inv. E 638): in essa H. è genericamente raffigurato come un guerriero del seguito di Ettore mentre attende l'eroe che prende congedo dai genitori.
Bibl ...
Leggi Tutto
ORESTES, M. Ulpius (M. Ulpius Orestes)
L. Guerrini
Scultore probabilmente di origine greca, al quale l'imperatore Traiano (del quale O. assunse il praenomen e il nomen) concesse probabilmente la cittadinanza, [...] della nuncupatio votorum fatta sul Campidoglio in occasione della partenza di Traiano per le guerre daciche, conservato ora al MuseodelLouvre.
Bibl.: E. Michon, in Mon. Piot, XVII, 1909, p. 216 ss.; M. Pallottino, in Bull. Com., LXVI, 1938, p ...
Leggi Tutto
KLE(O)PTOLEME (ΚLΕΓΤΟLΕMΕ)
E. Joly
Nome di amazzone partecipante alla lotta contro Eracle su un dèinos dell'ex-Collezione Campana oggi al MuseodelLouvre (E 875).
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, [...] i, 1890-94, c. 1225, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 104, n. 123; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25, tav. XIV-XVI ...
Leggi Tutto
Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti museidel mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] iniziato nel 1983), J. M. Pei ha inserito nella Cour Napoléon una piramide vitrea.
Le collezioni
La storia delmuseodel L. si apre nel periodo rivoluzionario (1793) con la prima collocazione delle collezioni di antichità, poi arricchite alcuni anni ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] (Disegni veneti delMuseo di Stoccolma, Vicenza 1974, p. 48), che gli ha attribuito un disegno che è evidentemente preparatorio per il telero del Gambarato. Se poi gli togliamo anche un disegno come Diana ed Endimione delLouvre, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] veneziana agli Ognissanti; infine, è firmato anche il foglio delLouvre con Cristo e la samaritana (Ballarin, 1971, p. per opera sua una pala a S. Cecilia, ora nel Museo di Castelvecchio, che è invece firmata dal seicentista genovese Clemente ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...