Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] disegni: 1856-6-21-1, recto e verso, del British Museum e 152 delMusée Bonnat a Bayonne)34; intorno si dispone un anfiteatro Lucrezia anteriore al 1495, data troppo avanzata per la tavola delLouvre (a non dire altro, è già nota al Ritratto maschile ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sur-Allier; ed i ritrovamenti di Vichy sono nel museodel luogo. Importanti collezioni di ceramica gallo-centrale d' di quello che si era finora supposto; l'illustrazione di t. s. puteolana delLouvre in Acta Rei cret. Rom. Faut., 5-6, 1963-64, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , se l’oculo con la veduta del castello è decentrato rispetto alla campata.
Il ritratto delLouvre, una tavola di cm 44,5 propri affetti.
Mons Herculis
L’affresco di Ercole, ora nel museo Isabella Stewart Gardner di Boston (cat. 18), è un’eccezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] precedono quelle analoghe di Andrea del Sarto nelle Madonne col Bambinoe s. Giovannino delLouvre e della Galleria Borghese ( il primo è stato identificato con la tela conservata nel Museodel Lussemburgo (Beguin, 1989).
Gli affreschi rimasti non sono ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] . 22). È significativo che il disegno di nudo maschile delLouvre, tracciato con segni rapidi a penna, e che è I, p. 101.
78 Ibid., I, p. 104; Musée du Louvre - Musée d’Orsay. Département des Arts Graphiques. Inventaire général des dessins italiens ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Firenze 2010, pp. 50-53, 60, note 19-21; per il Crocifisso delLouvre, ibid., pp. 53-54, 61, nota 23 e A. Tartuferi, Intorno Boskovits, Una vetrata e un frammento d’affresco di Giotto nel Museo di Santa Croce, in Scritti di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] fatte dal fotografo M. V. Calderisi per conto delMuseo della Civiltà Romana sono state ultimamente pubblicate con un con parti di questo disegno delLouvre, e dovremmo riferire allora quest'ultimo a un tratto del fregio diverso da quello dei ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] madre e fanciulla) simile al gruppo delLouvre proveniente da Kültepe (livello IV).
Del livello I, in superficie, resta perché da qui proviene il rilievo con un leone d'età frigia, ora al museo di Ankara.
Yesemek. Antica cava di basalto, a 24 km a S- ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] degli incrementi è anche questa volta dovuto ai magazzini delLouvre e a nuovi trovamenti di Spina.
Bologna 417, Pittore attribuiti una coppa e un chòus della Collezione Spinelli ora nel museo di Napoli. Una volta ancora J. D. Beazley esprime il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , è l'Assunta di S. Maria di Celana nel Bergamasco.
Del 1526 sono il Cristo Portacroce delLouvre (Zampetti, 1984, p. 173; L. L.(, 1997, n. 27) e il Fra Marcantonio Luciani (Treviso, Museo civico), economo e memorialista dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...