NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] pittorico di Exekias si rinnova solo su due ceramiche del terzo venticinquennio circa del sec. VI: una kỳlix del vasaio Nikosthenes (Louvre, F 123) con le regate ateniesi e la kỳlix B 436 delmuseo di Londra, dove una bireme (forse una ημιολία ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] 'epoca degli Hyksos (circa sei-sette secoli), la testa Salt delLouvre ora è datata alla IV dinastia ora alla fine della XVIII acquistati da varî governi, costituirono il nocciolo di futuri musei egittologici in Europa. Nel 1828 arrivava in Egitto ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Prassitele (Paus., i, 40, 2) e in un gruppo in bronzo con le Muse di Lisippo (Paus., i, 23, 6).
Solo la menzione rimane di una statua da riportare la figurazione di un'anfora a figure nere delLouvre, che ci dà Z. seduto con un fanciullo in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] solo il fregio in alto, come attesta il suo disegno delLouvre, mentre Tassi aveva fatto un disegno anche per la parete e il serpente di bronzo e la Caduta della manna sono ora nel Museodel monastero di S. Paolo (Schleier, 2002, pp. 234-248, 406- ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] interventi, a volte neanche vistosi, entro istituzioni quali il Louvre, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Museodel Castello Sforzesco a Milano, Capodimonte a Napoli, Palazzo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . Al centro di un ben conservato anello a rilievo di una base di Tunisi (Museodel Bardo) si potrebbeprobabilmente immaginare una meridiana. La Tabula Bianchini di Roma (Louvre, cfr. vol. Iv, p. 1040, fig. 1231), definita a volte impropriamente un ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del corpo, ci è tramandato da statuette del Vaticano, Galleria dei Candelabri n. 9, e delLouvre. Come acroteri esistono una N. del 1942, op. cit., sullo stato di tutta la porta. Tarsia nel museo di S. Ambrogio a Milano: F. Reggiori, p. 165 ss., tavv ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione delmuseo. [...]
Dopo il Congresso Internazionale degli Iranisti nel 1935, vennero cedute al museo una piccola collezione di bronzi del Luristan (dalla Collezione Pope), ceramiche dipinte di Susa (dono delLouvre) e, in un secondo tempo, anche di altri centri urbani ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] sec. a. C. ricorderemo l'Alessandro del British Museum proveniente da Alessandria, il Tolomeo VI delmuseo di Alessandria, il cosiddetto Eracle delLouvre, la cosiddetta Berenice in bronzo, da Ercolano, delmuseo di Napoli, la statuina di Ermafrodito ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] . C.) della famosa statuetta di bronzo di Takushit (Atene, Museo Naz.) alla quale si sono aggiunte di recente iscrizioni e larghe a Ruvo (v. fig. 700), il cratere con Gigantomachia delLouvre, il cratere di Andromeda a Berlino, il vaso con scena di ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...