PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di mosaici africani del IV sec. (Tunisi, Museodel Bardo) e fino a quelli del Grande Palazzo di 31, tav. 6; A. Rumpf, Malerei u. Zeichn., p. 70, n. 6. Coppa delLouvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] del VII sec. a. C.). Alcuni, più recenti (pernice di Leida; anitra di Berlino; civetta delLouvre) ibid., p. 138 ss. - Cartagine: E. Boucher, Céramique archaïque d'importation au Musée Lavigerie de Carthage, in Cahiers de Byrsa, III, 1953, p. 11 ss. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità delmuseo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] agli aristocratici emigrati o condannati alla ghigliottina fossero raccolte in un museo centrale aperto al pubblico e per lo scopo venne prescelto il palazzo delLouvre, che originariamente era destinato a pinacoteca reale. Il primo catalogo a ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 470-460 a.C. (Atene, Museo Nazionale Archeologico) - non fu senza conseguenze, come mostra il cosiddetto Gladiatore Borghese (2°-1° secolo a.C.), oggi conservato al Louvre, che con un movimento di torsione del busto riesce con la sinistra a parare ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di Osiride dello stesso tempio di Denderah (ora al Louvre), i P. sono rappresentati nella loro esaltazione: Saturno Romano. Il mosaico di Bir-Chana-Zaghouan (Tunisi, Museodel Bardo) è indubbiamente, nella sua complessiva composizione esagonale ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] conservati in parte al Louvre, in parte ai Musées royaux d'art et d'histoire di Bruxelles, al Musée de Grenoble e al Musée des beaux arts di Nantes - raffigurano le tappe salienti del rituale di insediamento del doge neoeletto, dalla presentazione ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] lapislazzuli e conchiglie di Londra o nel vaso d'argento di Entemena al Louvre (III millennio a. C.).
1) Egitto. - Ben diversa è il suo raffronto nella corona di una principessa della XII dinastia (museodel Cairo; Ebert, op. cit., tav. 176 a) formata ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Gr. Plastik, p. 278; Bieber, p. 382, figg. 13-17. Bronzetto delLouvre: bibl. cit. e Bieber, Thieme-Becker, xxiii, p. 489. Bronzetto di si possa riconoscere anche in una lastra delmuseo di Tebe ed in altra delMuseo di Castel Sant'Angelo a Roma, ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . Roma, S. Paolo fuori le Mura, chiostro: Rom. Inst., Neg. 54.615. Roma, Museodel Vaticano, Belvedere, n. 13. Parigi, Louvre, Foto Marburg, Neg. 180380. 29) Verona, Museo Maffeiano: H. Dütschke, iv, n. 518. Lisbona, Museu do Cormo: García y Bellido ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] statua ci è nota da piccole riproduzioni (Varvakeion, dalla Pnice nel Museo Naz. di Atene, da Patrasso, da Bitoli e nei Museo Nuovo dei Conservatori) e da statue (di Antiochos alle Terme, delLouvre, da Pergamo a Berlino) che mostrano le severe linee ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...