Adriana Polveroni
Museidel 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] le stime da 2000 ai 4000 nei primi cinque anni di apertura delmuseo). Altrettanto grandi numeri e grande attenzione mediatica ci si aspetta dall’apertura del ‘Louvredel deserto’ progettato da Jean Nouvel, dall’ultimo Guggenheim disegnato da Gehry e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di uno di questi esemplari, è identico a quello del v. delLouvre, prima citato. Questo fatto, oltre allo stile, che , p. 121 ss.; IV, 1954, p. 153 ss.; id., Gobelet de verr émaillé du Musée d'Alger, in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A. Richter-R ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Candiani e al B. di elaborare progetti per la ricostruzione delLouvre. Il B. disegnò una pianta (ora perduta) e e poco note di Pietro da Cortona nella Pinac. Capitolina, in Boll. dei Musei Comunali di Roma, IV(1957), pp. 5-14; R. Wittkower, Art and ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] nella ceramica corinzia (coppa di Bruxelles A 1374 e anfora delLouvre E 651), nelle lamine di bronzo argivo-corinzie, in una in un mero contesto atletico nello psyktèr di Euthymides nel museo di Torino. Ancor più oscuro è l'atteggiamento dell'eroe ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] . Come dimostrano i disegni delLouvre, padre e figlio collaboravano, nello stesso anno, al Cristo sul Monte degli Olivi, drammatico notturno del quale resta solo la replica di Francesco (Bassano, Museo civico). Contemporaneamente, questa tonalità ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Mansart. Il dipinto del M. era collocato tra La Sibilla annuncia ad Augusto la nascita di Cristo di Pietro da Cortona (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma in tale impresa ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] nubiani da una tomba di Asyūt dell'XI-XII dinastia al museodel Cairo, o quello dell'armata negra con archi su una barca kỳlix a figure rosse databile intorno al 500, oggi al Louvre, come motivo isolato derivato forse dalle scene con Memnone, e ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] e l'obelisco.
Bibl.: Du Coudray La Blanchère, P. Gauckler, Cat. du Musée de Alaoui, n. 19; S. Reinach, Rép. Peint., p. 293, i Londra 1904, n. 2319, p. 328 s.
14. Rilievo delLouvre. - Frammento della parte sinistra di un piccolo sarcofago di forma ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . 19-21 (ivi altri esempî). Statuetta bronzea delLouvre: E. Espérandieu, Recueil géneral des Bas-reliefs, Scott Ryberg, op. cit., p. 117 s., tav. xli, fig. 6ì b. Sarcofago delMuseo di Pretestato a Roma: Arch. Anz., lii, 1937, c. 482 s., fig. i. ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] tempo, fra il 510 e il 440, sono l'Apollo di Piombino (Louvre), trovato in mare; l'Auriga di Delfi, salvatosi sotto una antica frana; , con laminette minutissime (esempio: cavallo nel Museodel Palazzo dei Conservatori, Roma, Campidoglio); non così ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...