SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] 1979-81), un edificio per uffici a Vejle (1981), il Museo della nave reale Wasa a Stoccolma (1983) con la collaborazione il Louvre poiché si è dovuto tenere conto della presenza, al di sotto, di un intrico di linee ferroviarie, del RER, del metro e ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] e motivi della mitologia classica (1946, donata al museo di Antibes), a quella del Pittore e la modella (1963, svolta anche in di P., dopo la sua morte, è stata donata dalla famiglia al Louvre. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Zervos, Pablo Picasso. Catalogue ...
Leggi Tutto
VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] il Vicoletto della raccolta Six (ora ad Amsterdam nel museo nazionale). A questo complesso già così vario di soggetti di esecuzione, è la celebre Dentelière al Louvre.
Sovrana in tutte le composizioni del maestro è la luce, elemento essenziale, ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] dipingeva vedute della città (Castel S. Angelo, Ponte Rotto, Louvre 1745). Iniziò a Roma nel 1735 i suoi Livres de soprattutto attratto dalla conquista algerina, soggetto della decorazione delMuseo di Versailles commessagli da Luigi Filippo: Presa ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] Pinacoteca di Monaco, dell'Ermitage di Leningrado, delMuseo di Boston (Stati Uniti) e i due capolavori La Pietà delMuseo di Bruxelles, con le sue varianti, e il trittico dei Brabant Braque al Louvre. Gli vengono attribuiti il ritratto di Carlo il ...
Leggi Tutto
VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth
Andrée R. Schneider
Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] e della figlia 1786 e circa 1789, Louvre); sé stessa quando era ancora sotto l' eseguì fra altri i celebri ritratti del principe di Lubomirski da Anfione, di Madame de Staël da Corinna (1808, museo di Ginevra). Si possono notare nei suoi ritratti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'arte è da attribuire la nota figura funeraria di Medea e i figli delmuseo di Arles (vol. iii, fig. 950).
5. L'arte flavia. , che doveva essere un liberto e che firma un rilievo, oggi al Louvre (v. orestes, m. ulpius) che proviene dal Foro. Ma esso ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di M. Adamo (I mestieri dell'arte, 2), Rimini 1990; Musée du Louvre. Nouvelles acquisitions du département des Objets d'art 1985-1989, Paris 1990; Oreficeria sacra italiana. Museo Nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] incisi su un amuleto che si conserva al Louvre. Il Codice di Hammurabi, redatto tra il cuori trafitti. È curioso notare come la forma del cuore in queste immagini (due curve in alto, anatomia artificiale deve molto al Museo della Specola di Firenze, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Gabriele nell'affresco di Giotto alla cappella degli Scrovegni a Padova, Bollettino delMuseo Civico di Padova 76, 1987, pp. 99-111; S. in una formella di fattura costantinopolitana, del sec. 12° (Parigi, Louvre). In questa composizione M. assume la ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...