OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] pare essere stata creata in epoca ellenistica. Su un'urna etrusca delmuseo di Leida si vede la nave, che si allontana dalla come nella pittura dall'Esquilino Odisseo sta anche su un rilievo al Louvre e su due gemme. Su queste ultime il suo piede è ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] nel Medioevo.
La prima vera èra usata in P. fu l'èra seleucide del 312 a. C. Fu preceduta da un'effimera èra datata dalla conquista di attualmente al Louvre, rappresenta un guerriero armato di lancia; l'altra trovata a Balu῾ah ed ora nel museo di ῾ ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] statue in pietra dei Fiumi (perdute), della Fiesole (Firenze, Museo nazionale del Bargello) e, in parte, le fontane di Venere (ora che si conserva a Parigi (Département des arts graphiques du Louvre, inv. 51; Davis, 2013), e alcune opere pisane ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] rilievo d'impianto spaziale (fanciullo col gallo al Louvre) si riduce parallelamente a pseudo naiskos, mediante il , p. 107 ss. Sono, inoltre, da consultarsi i cataloghi delMuseo Nazionale di Atene (J. N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] un'identificazione generalmente accettata, si tratta del S. Michele delMuseo Bardini di Firenze, certo eseguito su Berlino-Dahlem, Staatl. Museen); scudo con Milone di Crotone (Parigi, Louvre); Ercole, Nesso e Dejanira (New Haven, Yale Univ., coll. ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] donne, in atto di portare panni e asciugatoi (ad es., vasi al Louvre, a New York 30, 115, 28); o lega e scioglie i lacci , in posizione di corsa-volo, su uno specchio arcaico delMuseo Gregoriano dove si scorge anche una nota paesistica, indicata da ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] Archeologico di Firenze, nella sezione volsiniense delMuseo Topografico. Altri sono emigrati all'estero e si trovano in collezioni pubbliche e private, come il famoso Cratere dei Niobidi ora al Louvre (v. niobidi, pittore dei).
Dopo circa 70 anni ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] compare su una lastra di alabastro al Louvre, ma ha tre riccioli ai lati del collo, con spirale accentuata. Frequenti sono : lo vediamo nelle statuette in bronzo ed in terracotta ai museidel Cairo e di Alessandria.
Creta. - Nell'arte cretese il ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Un tondo attribué a Piero di Cosimo au Musée des beaux-arts de Strasbourg, in Revue du Louvre, XLII (1992), 5-6, pp. 43 I disegni, pp. 44-63; B.W. Meijer, P. di C. e l’arte del Nord, pp. 134-147; A. Natali, Amico della solitudine, pp. 16-23; A. Nova ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Nicola di Bari a La Valletta (pagato 58 scudi).
Il terzo progetto del C. per l'altar maggiore di S. Giovanni a La Valletta fu ; F. Reiset, Notice des dessins, cartons… exposés… au Musée national du Louvre, I, Paris 1866, p. LXXIV; L. Marracci, Memorie ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...