LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, uno si trova nella collezione dei principi del Liechtenstein, uno al Louvre (Androsov, 2004, pp. 132-184). Un foglio del Fogg Art Museum di Cambridge, raffigurante ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] del gruppo con Peto e Arria (Parigi, Louvre) – commissione che dopo il modello in grande e la sbozzatura del Venezia 2001, pp. 99-109; E. Di Gioia, Le collezioni di scultura delMuseo di Roma. Il Seicento, Roma 2002, pp. 195-206; A. Pampalone, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Roma, Pinacoteca Vaticana), di Parigi (Musée du Louvre) e di Berlino (Staatliche Museen, ante 1503) l'adesione a modelli perugineschi è fortissima e rappresenta il passaggio fondamentale per la formazione del pittore, passaggio che determina l'intero ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] in der Kunst, Lipsia 1907; U. Mancuso, La Tabula Iliaca delMuseo Capitolino, in Atti Lincei, V, XIV, 1909, p. 662 Hss., VIII, 4), Lipsia 1937; M. Rostovtzeff, Two Homeric Bowls in the Louvre, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937, p. 86 ss.; C. Nordenfalk ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] una schiava nel rilievo da Cizico al Louvre raffigurante, in una scena di banchetto funerario, forse un architetto, Attalos, figlio di Asclepiodoro. Anche nel rilievo marmoreo delMuseo Nazionale Romano con la riproduzione accurata della architettura ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] , Louvre; Middeldorf, 1928, pp. 300 s.). Vasari, che ricorda le vicissitudini del Vinci per un difetto del marmo Sacra famiglia con s. Giovannino e s. Elisabetta (già Firenze, Museo nazionale del Bargello: Utz, 1972, pp. 104 s.; Kusch-Arnhold, 2008, ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] la scena rivela un certo amore per le crudeltà, come in un sigillo del tempo di Ashshur-uballiṭ (1363-1328 a. C.) in cui si vedono due Orient, Berlino 1930; E. Pottier, Musée National du Louvre. Catalogue des antiquités assyriennes, Parigi 1920; ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] P. Marcel, Inventairegénéral des dessins du Musée du Louvre et du Musée de Versailles. Ecole française, IV, Paris in Apollo, LXXXIX (1969), pp. 212-23; R. Roli, I disegni italiani del Seicento, Treviso 1969, p. 124, n. 164; M. Chiarini, in I francesi ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] al Louvre (Migeon, 19272; Gomez-Moreno, 1951; Cruikshank Dodd, 1969) o l'esemplare, forse un leone, conservato a Firenze (Mus. Naz. del Trever, 1935; Orbeli, 1938; Diakonov, 1947); nello stesso museo è conservato un a., raffigurante un'oca, che si ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] 4-12; M. Gregori, Artisti operanti nell’ambiente del Cigoli, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.,), a cura di M. Bucci Milano 1988, II, p. 788; F. Viatte, Musée du Louvre. Cabinet des dessins. Inventarire général des dessins italiens, III ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...