PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] sono stati osservati già in opere come la Pietà del 1519 (Firenze, Museo di S. Marco), iniziata da Fra Bartolomeo per tavola dello stesso soggetto di Fra Bartolomeo oggi al Louvre, ma significativamente ne semplifica la composizione, rinunciando ad ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] malaccorto restauro); il Ritratto di monaco n. 287 delMuseo Civico di Verona è del 1519. Il 21 marzo 1521 il B. fu nella stessa galleria, e i SS.Bonaventura e Antonio da Padova al Louvre (per tutta la questione, vedi Gombosi, pp. 108, 111; Boselli ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] fasce alternate, come ad esempio sull'anfora delMuseo Naz. di Atene 824 b. A volte Musei Vaticani), Napoli, Siracusa, Palermo, Monaco, Berlino, Würzburg, Heidelberg, Mosca, Copenaghen, L'Aia, Leida, Stoccolma, Parigi (Bibliothèque Nationale, Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] Bildnis im Blatterkelch, Olten 1961; J. Marcadé, in Rev. du Louvre, XI, 1961, p. 159 ss.; A. Adriani, Repertorio d' toreutica: A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica delmuseo di Alessandria, Roma 1959 (cfr. Ch. Picard, in Erasmus ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] altezza (I Re, vii, 15-22), a quelli hathorici di Biblo (Louvre) e a quelli raffigurati su un incensiere da Megiddo, i diversi tipi o in raffigurazioni vascolari, come il vaso François delMuseo Arch. di Firenze. Altri esemplari è stato possibile ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] ancona Lazzaroni (Parigi, Louvre), ritenuta invece da , La scultura in Napoli nei primi albori del Rinascimento, I, Gli ultimi scultori medievali, , Epigrafi e città. Iscrizioni medioevali e moderne nel Museo di San Martino in Napoli, Napoli 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] delle sue capacità artistiche nel brutale pugile seduto delMuseo delle Terme (che può essergli attribuito, anche se di marmo (o cratere a volute) di Sosibios ᾿Αϑηναῖος al Louvre, il rhytòn di Pontios ᾿Αϑηναῖος nel Palazzo dei Conservatori a Roma ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] sottolineata da vivaci note paesistiche e campestri dove si perde il gusto del pittore. Nel ciclo di s. Agostino B. si valse dell'aiuto per il duomo, ora al Louvre; una Madonna in trono tra santi, datata 17 marzo 1473, ora nel Museo di Colonia. .
B. ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] I, London 1938, pp. 3-8; A. Blum, Mus. du Louvre. Cabinet d'Estampes Edmond de Rothschild. Les nielles du Quattrocento, Paris M. Collareta, in M. Collareta - A. Capitanio, Museo naz. del Bargello. Oreficeria sacra ital., Firenze 1990, pp. 133-148, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] prima opera sicura, la pala con Madonna e santi ora al Louvre e datata 1579., è ormai lontana dalla diretta influenza di .), Napoli 1964, p. 76; D. Lotti, Proposte per il catal. delMuseo di San Miniato, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti, XXIX (1965- ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...