PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] la pala con l’Assunta e i ss. Sebastiano e Fabiano delMuseo di Buonconvento, un tempo nella compagnia di S. Sebastiano (Padovani, centro il S. Cristoforo ligneo di Francesco di Giorgio ora al Louvre (inv. RF.2384; una ricostruzione in Seidel, 1984).
...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] il Museo dell'Opera del duomo, corredato di un catalogo redatto dallo stesso G. (Museo dell'Opera del duomo pp. 22-25; Un dipinto di Antoniazzo al Louvre, ibid., pp. 63 s.; Un dipinto inedito del Perugino, ibid., pp. 77 s.; Una tavola sconosciuta ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] 20)riconobbe nel disegno della Resurrezione di Lazzaro (Louvre, n. 539) la rappresentazione preparatoria per il , 17 s., 23, 56, 64, 66; A. De Rinaldis, Il cofanetto farnesiano delmuseo di Napoli,in Boll. d'Arte,III(1923-24), pp. 145-165; V. Sloman ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 1873), Duban in costume di accademico (1873, ora al Louvre), M. G. de Pimodan (1877), Papa Pio IX III, p. 1440; C. Pietrangeli, I Musei comunali, Roma 1985, p. 120; M. A. Scarpati, in Il palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Barbara, ma i lavori furono subito interrotti a causa della morte del duca, nello stesso anno. Relegato a un ruolo marginale dal il foglio presentato in questo studio è giunto nel 2012 al Musée du Louvre, inv. RF 54932); Grassi, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] (Ermitage); Milano (Ambrosiana); Parigi (Louvre); Brema (Kunsthalle); Urbania (Biblioteca comunale . Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, I, Milano 1981, pp. 231-234, 380 s.; T. Pignatti, Disegni antichi delMuseo Correr di Venezia, II, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] o ridimensionare la partecipazione del G. nella decorazione delle sale della villa Centurione (attuale Museo navale e liceo G. rispettivamente Galatea con putti e una Cerimonia nuziale (Louvre, Cabinet des dessins), opere che evidenziano però una ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] , Parigi, Louvre) sono piuttosto da imputare alla larga diffusione in Francia e in Italia di motivi tipici del gotico internazionale che a una relazione diretta. Rimane comunque il fatto che, se l'attribuzione al pittore della Madonna delmuseo di ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] il B. e maestri toscani (per es., il Ritratto di dama delMuseo di Houston, S.U.A., riferito da alcuni al B., da quello di analogo soggetto (Parigi, Louvre), già in S. Benedetto Pollirone presso Mantova, documentato del 1552, il B. assimila anche la ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] 'allegoria di questa provincia si trova su una patera al Louvre (da Boscoreale), in cui A. è rappresentata come busto di matrimonio e personificazioni del Commercio Marittimo e dell'Annona al Museo Naz. Romano, datato verso la fine del III sec. d. ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...