UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] antica tradizione U. era la più antica colonia fenicia del bacino occidentale del Mediterraneo. La sua fondazione risalirebbe a Tyro o a sono stati distributi in varî musei (il Bardo, il Louvre, il British Museum, il museo di Leida). Il materiale ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] capitello che presentava talvolta, come nell'esemplare di Susa ora al Louvre, la forma di due protomi di toro. Anche l'architettura stellare al centro, o nei cavalli in bronzo delmuseo di Teheran. La predilezione mesopotamica per gli animali ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] p. 175; Parigi, Louvre: S. Reinach, ibid., II, p. 44; Rokeby Hall: A. Michaelis, Ancient Marbles, n. 8, p 647; Roma, Antiquarium: D. Mustilli, in Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Romani, II, 1938, p. 98; Roma, Museo Nuovo dei Conservatori: id ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] fronte, al posto dell'ureo. La gazzella è l'animale del dio Seth, ed è anche considerata un essere pericoloso; la sua , pp. 28-42; Ch. Boreaux, La stèle C. 86 du Musée du Louvre et les stèles similaires, in Mélanges Syriens offerts à M. René Dussaud ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] di patere, del tesoro di Berthouville, o alcune statuette fra cui una al museo di Annecy, la p. 51, fig. 119. Altre rappresentazioni di M.: anfora a figure nere, Louvre F. 224: C. V.A., Louvre, tav. 57, 4, 9. Anfore a figure nere di S. Simeon: ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] anfora da Ruvo, M. sempre alla destra del suo signore, ha la testa incoronata e nominato; essa compare sul cratere di Archermoros al Museo Nazionale di Napoli, in cui M., con berretto una ruota, e su sarcofagi, al Louvre, a Villa Albani, a Palazzo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] alla fine dell'800, e fu esposta per qualche tempo al Louvre prima di passare alla sua attuale sede. Ancora un suo quadro Madonna in trono con s. Caterina e s. Pietro Martire, delMuseo di Budapest, datata 1488: accettata anche dal Berenson (1936), ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] , una nella Sala dei Busti, l'altra al Museo Chiaramonti, una al Museo Torlonia, e un'altra a Parigi, al Louvre. Il Götze pone iconograficamente questo tipo in relazione con le effigi monetali del 97 d. C., ma non sa pronunciarsi sulla datazione ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] viva nei costumi. Una lèkythos a rilievo delmuseo di Napoli raffigura B. come un re persiano 255; tazza di Panaitios: J. D. Beazley, Der Panaitiosmaler, 57 b; hydrìa al Louvre: J. D. Beazley, Attic Vas., p. 74, n. 49; kölix di Epiktetos ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] un rilievo fittile proveniente da Civita Alba nel Museo Civico di Bologna del II sec. a. C.; su un vaso ., x, 1876-1878; A. e Dioniso: C. V. A., France, 152, 2 (Louvre); Deutschland, 305, 1-2; 227, 3 (Karlsruhe); Furtwängler-Reichhold, op. cit., ii, ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...