DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] Secondo i Tietze (1944, p. 164), un disegno delLouvre (n. 4802) potrebbe costituire una memoria di un intende riferita a Pietro; quando riguarda Giorgio e Damma, viene specificato. Padova, Museo civ., Mss. B. P. 1464 X/VI: G. F. Tomasino, Mem ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] p. 110, nonché un'incisione di Paolo Caliari da questo dipinto, nel Museo Correr di Venezia (ripr. in G. Ludwig-P. Molmenti, Carpaccio, avvicinata cronologicamente alla Madonna delLouvre. Al principio del quinto decennio del secolo fu dipinta la ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] sua Madonna (in genere identificata con la Bella giardiniera delLouvre). Da Raffaello il B. fu anche invitato a raggiungerlo Pistoia, oggi in quel Museo Civico. Del 1531 è il ritratto di Cosimo I giovanetto (Firenze, Museo Mediceo), ricordato dal ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] 1957). È da ritenere che il ritratto di Principessa Estense delLouvre non si riferisca a Ginevra d'Este (G. F. pp. 131-141; J. Guiffrey, Les dessins de Pisanello conservés au Musée du Louvre, 4 voll., Paris 1911; P. Toesca, La pittura e la miniatura ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] collezione Chigi-Saracini a Siena) deriva dalla Madonna del diadema delLouvre (1510-11), mentre un Ritratto di giovane il Battesimo di Cristo già nel battistero e oggi nel Museo dell’Opera del duomo. I primi pagamenti per il dipinto risalgono al ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] per la chiesa di S. Matteo fuori porta Tufi e il S. Cristoforo delLouvre (catal. 1938, nn. 42, 53; Bersano, 1957, p. 130).
Tra le due citate Lamentazioni si potrebbe porre quella già nel Museo artistico industriale di Roma (ill. in De Nicola, 1910, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] , che, dopo avere rubato l’opera due anni prima dal Musée du Louvre, cercò, proponendola a Poggi, di assicurarla per sempre al patrimonio italiano.
Con il sopraggiungere del primo conflitto mondiale nuovi gravi problemi si prospettarono ai funzionari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] Albert Museum), una Annunziata (Parigi, Louvre) e un frammento di rilievo con un Angelo (Budapest, Museo di belle arti). Il 13 febbraio Evangelista di un rilievo di sarcofago (Roma, Museodel Palazzo di Venezia), che originariamente apparteneva a una ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Evangelista, Giovanni Battista e Tommaso d'Aquino e due donatori, delMuseo civico d'arte antica di Torino.
L'artista, lavorando con risultando facilmente accostabile alla cosiddetta Belle ferronnière delLouvre, databile intorno al 1497. Alla ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] (1932), pp. 344-349; E. Lazzareschi, Angelo Puccinelli e gli altri pittori lucchesi del Trecento, in Bollettino storico lucchese, X (1938), p. 142; Musée national du Louvre, Exposition de 700 tableaux de toutes les Écoles antérieurs à 1800 tirés de ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...