CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Napoli, coll. Pisani; copia di scarsa qualità a Benevento, Museodel Sannio, in prestito da Capodimonte). Allo stesso periodo appartengono , Nationalmuseum; Parigi, Louvre; New York, coll. Scholz; Napoli, Museo di Capodimonte e Museo di S. Martino; ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 78 nr. 89; attualmente in deposito presso la Galleria del Premio a Suzzara), l’Andata al Calvario delMuseo di palazzo ducale di Mantova (Berzaghi, 2005, p. 61 n. 50) e i cartoni (Parigi, Musée du Louvre) per gli arazzi dei Fructus Belli di Ferrante ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] collezione Pallavicini a Roma ed il Ritrovamento di Mose da poco ascrittogli, nella galleria delLouvre. Sempre di questo tempo è il Colloquio amoroso nel Museo nazionale ad Algeri.
La Caduta di S. Paolo ora nel Kunsthistoriches Museum di Vienna ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] (Le Havre, Musée des beaux-arts) già attribuito a Ludovico (Brejon - Volle, p. 84), ma più prossimo allo stile del G. nelle gamme della Flagellazione, conservato nel Gabinetto dei disegni e stampe delLouvre sotto il nome di Ludovico (tav. 3b), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Iacopo Bellini, raccolti nell'album delLouvre databile tra gli anni Trenta e Cinquanta del Quattrocento (Padovani, pp. 5 s 'altare di giuspatronato della famiglia Pepoli) e ora nel museo annesso alla chiesa, sulla quale il pittore, datandola, si ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] del secondo decennio del XVI secolo «per la totale dipendenza dai moduli linguistici del Maestro dell’Annunciazione delLouvre, del al catalogo di A. P. da Lodi, in Le due Muse. Scritti d’arte, collezionismo e letteratura in onore di Ranieri Varese ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] , proprio la stretta somiglianza fra le teste dei cherubini e l'Angelo delLouvre potrebbe far pensare a un più esteso intervento (forse per tutta la parte conservata al Museo di Capodimonte a Napoli) di E., certamente operante su cartoni e disegni ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] della Maddalena del siciliano A. Marini. Del S. Bartolomeo si conserva un bozzetto in terracotta nel Museodel Duomo, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 193 s.; IlMuseo delLouvre, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII (1910), p. 234 ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Trkulja, in S. Meloni Trkulja - S. Padovani, Il Cenacolo di Andrea del Sarto a S. Salvi, Firenze 1982, p. 55 n. 35; S. Prosperi Valenti Rodinò, Dessins baroques florentins du Musée du Louvre, in Master Drawings, XX (1982), p. 164 fig. 1; G. Cantelli ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] località, potrebbe aver eseguito il Martirio di s. Caterina, ora nel Museo di S. Francesco (Arcangeli, 1979, p. 99), e, poco la Crocifissione degli Uffizi e l’Apparizione di s. Michele delLouvre, collegati alle tele di Mondaino (Morganti, 2008, pp ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...