Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Jean, Archives royales de Mari, II (in Textes cunéiformes du Musée du Louvre, vol. XXIII), Parigi 1941; H. Torczyner, Lakish. I. ripubblicato con l'aggiunta di indici, in Studi e materiali delMuseo dell'Impero romano, Roma 1947), ci ha dato di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] XXVII dinastia (525-404). La versione più lunga è quella del papiro delMuseo Puškin, di Mosca (nr. 169), proveniente da el-Hiba, pagine conservate di un papiro ieratico del II sec. (papiro Berlino 7809/7810+Louvre 11112) sono presenti diversi gruppi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] tuttavia fu soltanto dopo la formalizzazione del 1699 che l'Académie si spostò al Louvre e cominciò a tenere, due forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1981.
Saunders 1980: ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...