LOUVRE F 117, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe delMuseodelLouvre F 117, mentre gli è attribuita anche la F 116. Entrambe recano la firma del vasaio Nikosthenes, [...] sono tutte e due a fondo bianco e recano due scene appena variate con Eracle, Atena e Hermes.
Bibl.: Vedi s. v. nikosthenes ...
Leggi Tutto
Archeologo e orientalista (Désandans, Montbéliard, 1901 - Parigi 1980). Dopo aver partecipato agli scavi di Neirab (1926) e di Biblo (1928), ha diretto quelli di Tello (1930-33) e di Larsa (dal 1933). [...] dal 1963 membro dell'Istituto (Académie des inscriptions et belles-lettres); dal 1968 direttore delmuseodelLouvre. Tra le sue numerose opere: Tello (1947); Ziggurats et tour de Babel (1949); Archéologie mésopotamienne (2 voll., 1946-52); Fouilles ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] Asyūṭi e Benī Suēf; a el-Badarī, il Museo britannico; a Deir el-Bahari, il Museo di New York; a Deir el-Medīneh, l'Istituto francese di archeologia orientale e quest'ultimo col MuseodelLouvre a Medamud; a Karnak, l'Istituto di archeologia francese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] i principali elementi di fondazione e recuperando, tra l'altro, i frammenti delle metope che ora sono esposti nel MuseodelLouvre di Parigi. Dopo poco, il governo greco, temendo di non poter mantenere il controllo sui ritrovamenti, impedì ulteriori ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] spigoli e racchiude la figura, anche in questo caso, in uno slancio unitario (Hera di Cheramyes, da Samo, MuseodelLouvre; Koùros di Milo, Atene). Questa eleganza ionica non resta senza influenza nel Peloponneso e specialmente nell'Attica; ma il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di quest'epoca eseguiti con metalli incrostati figurano la statua bronzea di Karomama e l'astuccio di Shepenupet (MuseodelLouvre). A partire dall'epoca saitica il culto degli animali sacri s'accompagnò a un'importante produzione di ex voto ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] , con particolare riguardo a quella "delle iscrizioni" (18473 pp. 54-63), e Heinrich Braun discuteva del cosiddetto sarcofago Campana, ora al MuseodelLouvre (1850, pp. 104-107). Il C. non tornò più su queste scoperte, come non era tornato ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] corso di questi lavori fu rinvenuto un tesoro di argenti che, prima che fosse possibile qualsiasi intervento delle autorità, fu venduto al MuseodelLouvre. Qualche anno più tardi la storia si ripeté: furono portati alla luce, nel marzo e nel maggio ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Rouen 1831 - Parigi 1922). Esplorò la regione dell'Olimpo e dell'Acarnania e in Macedonia i luoghi delle campagne di Cesare. Fu prof. di storia e antichità alla Scuola superiore di [...] belle arti, e conservatore (1870) delmuseodelLouvre, di cui pubblicò il catalogo delle terracotte greche (1883); patrocinò gli scavi di Tello, costituendo al Louvre l'importante sezione di antichità orientali. ...
Leggi Tutto
Erudito e diplomatico (Parigi 1752 - Aquisgrana 1817). Sua opera principale è il Voyage pittoresque de la Grèce (1782-1824), che contiene la prima illustrazione scientifica della Troade e di altre regioni [...] dell'Anatolia: importante perché vi sono descritti monumenti ora scomparsi. Donò al museodelLouvre la sua notevole collezione di antichità. ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...