MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] risiede nel sapiente dosaggio di elementi antiquariali (si confronti con il Persiano morente delMuseo archeologico di Napoli o con le cosiddette Danzatrici Borghese delLouvre di Parigi) combinati a un gusto per il revival archeologico di ascendenza ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] fiero, si sono ispirati scultori di rilievi con scene di banchetto per la figura del coppiere (Svoronos, Museo Naz. di Atene, n. 1503, tav. 84; n. 1523, tav. per la clamide la statua di Kleomenes delLouvre, del I sec. a. C. Meno persuasivamente ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] .), Paesaggio con bovaro e Paesaggio con capraio (1635 C.; Chantilly, Musée Condé). Tuttavia col tempo il D. si esercitò a predisporre uno un disegno delLouvre (inv. R. F. 32464) presenta un luogo somigliante ma non identico a quello del Paesaggio ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] monumentali dell'antichità con scene di amazzonomachia sono il fregio dell'Artemision di Magnesia sul Meandro, diviso fra il Louvre ed i musei di Berlino ed Istanbul (metà del II sec. a. C.), ed il gruppo dedicato da Attalo sull'acropoli di Atene e ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] su statua non pertinente, a Monaco, due teste marmoree al Louvre, una a Firenze, una a Mantova, una al Museo Capitolino - dipendono dallo stesso originale; il quale va datato certamente dopo il 16 gennaio del 27 a. C. e si può considerare, se non il ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] F. a Firenze, dove lo attendevano ambite commissioni. Nel 1598 eseguì la statua di Orfeo (Parigi, Musée du Louvre; Wiles, 1931 e 1933) per il giardino del palazzo di Girolamo Gondi a Parigi. Al suo arrivo in Francia l'opera suscitò notevoli interessi ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] grande numero degli esemplari rimasti, raccolti nei vari museidel mondo: quello solo del Cairo ne possiede più di 15, tutti al centro; in alcuni casi (come l'urnetta ceretana delLouvre) i due pilastri sono ugualmente sporgenti al di sopra della ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] . figurati, conservati ora non solo al Cairo, Torino e al Louvre, ma anche a Bruxelles (Mus. Royaux d'Art et d' che portano figurazioni di giochi (quale ad esempio il n. 25183 delmuseodel Cairo, più probabilmente una specie di gioco "della dama" che ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] 123), la Giovane donna delLouvre, magnifica nella definizione, attraverso il gioco di ombre e luci, del profilo elegante. Il fervore 1990, pp. 78-80; M.B. Mena Marques, Museodel Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 74-77; V. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Haven, è del decennio successivo); di studi per sfondati di soffitto (la Giustizia delLouvre), di favole galanti 276-300; II, pp. 727 s.; M.B. Mena Marques, Museodel Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 70-72; D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...