VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] ora a Parigi (Louvre), certamente più antiche degli 35; O. Sirén, Maestri primitivi. Antichi dipinti nel Museo Civico di Pisa, RassA, n.s., 1, Le scuole della pittura italiana, I, Dal VI alla fine del XIII secolo, Den Haag-Milano 1932, pp. 392-394; ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] d'ebano con emblemi e figure allegoriche (Parigi, Louvre; v. Hubert, La sculpture..., e Les 47-149, ill. 83-166 passim (con ult. bibl.); Museo Civico di Torino, L. Mallé, Smalti - Avori delmuseo d'arte antica (cat.), Torino 1969, pp. 344 s., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] il Trionfo di Venere e il Matrimonio di Tetide e Peleo al Louvre (nn. 1416 A-B); mentre nel S. Girolamo penitente dell' 1 (1903), pp. 6-21; M. Perkins, Note su alcuni quadri del "Museo Vaticano Cristiano" nel Vaticano, in Rass. d'arte, VI (1906), p. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] , Museo civico [inv. A 263, A 264], ill. a p. 124 del catal. Il restauro a Vicenza negli anni Sessanta, Vicenza 1972, p. 124); Battaglia di Friburgo 1644, Battaglia di Lens 1648, quattro Paesaggi con greggi e cavalieri (Parigi, Louvre); Passaggio ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] ’altra opera di analogo soggetto, sempre del maestro, oggi conservata nel museo di Caen.
Ben presto però Raffaello riesce il celeberrimo ritratto di Baldassarre Castiglione, conservato al Louvre, Raffaello realizza uno dei suoi capolavori assoluti: la ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] del ritorno si sofferma difatti, a Parma, sulle pitture del Correggio e del Parmigianino, e se ne vedono gli effetti nella più tarda Arianna abbandonata delMuseo certamente guardato la pittura italiana esposta al Louvre, ma anche Watteau, e, in fondo ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] che fin dal 1664egli abbia fornito dei guéridons per il Louvre, dove nel 1665lavorava ai pilastri e ai capitelli della galleria , fondi Marine, e nel Musée de la Marine) derivano per lo più - pare - da composizioni del Berain. Dopo aver trascorso - ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] la bella pala con la Vergine tra due Santi, oggi al Louvre, che era stata iniziata da Filippino Lippi nel 1504.
Non Zanobi, oggi all'Accademia a Firenze. Pure del 1510 è il piccolo, delizioso trittico delmuseo Poldi Pezzoli a Milano, cui s'avvicina ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] e dal Le Blanc, e alcuni disegni, conservati nella galleria di palazzo Bianco a Genova, al Louvre e, uno, nel museo di Orléans. Come maestro nell'uso del bulino, egli ebbe il Grechetto, anche se non direttamente (infatti solo nel 1661 questi si ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] in gloria tra i ss. Giovanni e Stefano al Louvre. Del 1532-33 è la decorazione a fresco della cappella della ; Parma, Bibl. Palatina. ms., I. Grassi, Theatrum parmense; Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Memorie e documenti, ms., n. 102 ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...