SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] . a. C.
Ancora nell'oreficeria romana si hanno riprese occasionali del primo tipo di s. greco: per esempio, nel II sec I, pp. 771-778; A. Parrot, Acquisitions et inéditrs du Musée du Louvre, 9: Orfèvrerie et bijouterie iranienne, in Syria, XXXV, 1958, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di Venezia (Urbini, 1906), due teste femminili delMusée Wicar e una nella collezione Gathorne Hardy di Londra , Napoli, Ss. Trinità dei Pellegrini; S. Sebastiano, Parigi, Louvre; scomparto di predella con un Miracolo di s. Nicola da Tolentino ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] . 140-44; Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979, ad Ind.; Pittura del 600 e 700. Ricerche in Umbria 2, Treviso 1980, nn. 287-90, p 1980, pp. 422 s.; Dessins baroques fiorentins du Musée du Louvre, Paris 1981, pp. 84-87; Stuttgart Staatsgalerie, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] in cui riproduce Filottete ferito; Protarchos che, con un c. delMuseo Arch. di Firenze con Eros che suona la lyra, a IVe s. ap. J. C., Parigi 1957; id., L'Antiquité Chrétienne du Musée du Louvre, Parigi 1958, p. 112, n. 59, (con bibl. prec.) e ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] in Dessins baroques florentins du Musée du Louvre (catal.), Paris 1981, pp. 210-215; G. Curcio, in Museo civico di Pistoia, a cura , in Bellezze di Firenze. Disegni fiorentini del Seicento e del Settecento delMuseo di belle arti di Lille (catal.), ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] come Amimone o Polissena. Lo squisito doppio disco del Pittore di Pistoxenos delmuseo di Atene ci presenta i due protagonisti in un pelìke del Pittore di Syleus Louvre G 226 e con più spigliata levità nella pyxis del Pittore delle Nozze, Louvre L ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] della cappella, eseguendo per la cornice del rosone che la illuminava due Geni funerari (Parigi, Louvre) e due bassorifievi allegorici raffiguranti la Giustizia e la Carità, attributi del duca (Museo di Chaumont); scolpi inoltre quattro Virtù ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] arte barocca e sulla pittura bolognese, in Atti del X Congr. internaz. di storia dell'arte, and the C.: Notes on some drawings in the Louvre, in Paragone, XI (1960), 131, pp. 51 Tafuri, Roma 1973, ad Indicem; Il Museo francescano (cat.), a c. di P ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] comuni anche alla Madonna e i ss. Caterina e Nicola, delMuseo di Castelvecchio che si colloca dunque, come la pala di Mezzane Modena, oggi al Louvre); per la stessa cappella il G. realizzò contemporaneamente i tre dipinti del sottarco, con il ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] delle tre dee nel giudizio di Paride dipinto sull'anfora pontica delmuseo di Monaco (v. pontici, vasi).
Anche i tipi al servizio del medico raffigurato sull'arỳballos del Pittore della Clinica (v.) al Louvre, con l'occhio ammiccante del furbo servo ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...