INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] -68, fig. I, tavv. V e VI; G. Q. Giglioli, Un'ara del Chiostro di S. Cecilia in Trastevere, in Arch. Class., III, 1951, pp. 104 fig. 240; E. Coche de la Ferté, L'antiquité Chrétienne au Musée du Louvre, 1958, p. 37, n. 30; D. Srejovic, Thymiateria, in ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Museo di Villa Giulia rappresenta l'attimo prima della pietrificazione di Polidette e del suo seguito; il re con la metà inferiore del ., tav. 38. Inoltre il frammento di una replica, parimenti al Louvre: id., ibid.; A. De Ridder, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] grafica di Pintori (di cui il museo conserva tuttora un nucleo). Immediato riflesso del successo dell’esposizione fu, nel 1953 di presidente. Nella mostra organizzata dall’Alliance nel 1955 al Louvre di Parigi gli venne dedicata una sala. Intanto si ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] degli idoli sono varie, generalmente piccole, ma non mancano esemplari vistosi come quello delmuseo di Atene che raggiunge l'altezza di m 1,50, e teste di notevoli proporzioni (Louvre e Amorgo). Il favore che gli idoli cicladici riscossero nel mondo ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] da parte di Leda. Su un cratere attribuito al Pittore di Kadmos (museo di Vienna), i D. fissano l'uovo posato sull'altare; dall' altri eroi in quasi tutte le rappresentazioni del mito (cratere di Orvieto al Louvre, bronzi etruschi, ecc.); a volte vi ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] e le due versioni del Ritratto di Scipione Borghese (1609-10: Ajaccio, Musée Fesch; Biblioteca apostolica del Caravaggio (Firenze, Biblioteca Marucelliana; Avignone, collezione Darton) e di Galileo (Firenze, Biblioteca Marucelliana; Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] (cfr. per esempio un bassorilievo da Khorsābād al Louvre, con una scena di offerta al sovrano), pur Acropolis2, pp. 1 ss., 67, tav. 2-4. Hermes crioforo delMuseo Barracco: G. Lippold, Griechische Plastik (Handbuch der Archaeologie), v, Monaco ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] frammento di rilievo rotondo, in calcare, delMuseo Pelizaeus di Hildesheim, ove le tre divinità , Kultübertragungen, Giessen 1910, pp. 47-81; A. De Ridder, Bronzes Ant. Louvre, Les figurines, I, Parigi 1913, p. 76; E. Breccia, Alexandrea ad Aegyptum ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] del centauro sopravvive, dopo l'età antica, in raffigurazioni di miniature o di rilievi durante il Medio Evo.
Monumenti considerati. - Dìnos laconico: C. V. A.; Louvre . Cfr. A. Levi, Le terrecotte figurate delMuseo Naz. di Napoli, Napoli 1926, p. ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] statuetta in bronzo, proveniente da Olimpia, ora al Louvre, potrebbe essere ispirata da un D. di Dionysios d boccoli ricadenti sulle spalle, di cui esiste una replica del torso al Museo Nazionale di Napoli. Rientra in questo gruppo di raffigurazioni ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...