• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
358 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [358]
Biografie [384]
Storia [10]
Religioni [8]
Letteratura [4]
Archeologia [4]
Musica [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

LONGHI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Barbara Giordano Viroli Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] , il proprio sacrificio. Anche nella tela del Louvre con la Madonna col Bambino che incorona XVI-XVII), Ravenna 2000 (con bibl.); Id., in Pinacoteca Comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La collezione antica, a cura di N. Ceroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIA PAUPERUM – LAVINIA FONTANA – GEMÄLDEGALERIE – CARLO BORROMEO

CUNGI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Leonardo Francesco Federico Mancini Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] spettare anche l'Allegoria della Pazienza del Museo di belle arti di Bucarest, assegnata dalla studiosa al C. in considerazione proprio delle strette analogie con l'Adorazione dei pastori del Louvre. Costante stilistica nello svolgimento pittorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Carlo Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Carlo Virginio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] del proscenio (conservati presso la Biblioteca universitaria di Bologna e fl Cabinet des dessins del Louvre parm., s. 4, XXII (1970), p. 79 e n. 3; M. Monteverdi, Museo teatrale alla Scala. Scenografia, III, Milano 1975, p. 585; B. Adorni, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Giuseppe Lia Bernini Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] con Giulietta alla finestra (1874) e La regina delle fate (1876), un busto di Omero (copia dei prototipi antichi del Louvre e del Museo archeologico di Napoli), oltre a una serie di ritratti che dovevano formare la "Gallery of friends" di J. Mayer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Michele Renata Serra Figlio di Pietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] scomparto grande, con la Crocifissione, si trova al Museo nazionale di Cagliari; gli altri sono andati dispersi). Anche paesaggio sostituisca la tenda che fa da sfondo nel dipinto del Louvre, e i volumi s'appiattiscono entro i segnati contorni; così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Giovan Battista Francesco Federico Mancini Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI. Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] del Louvre (proveniente dalla coll. Vasari) assegnato al fratello del C., Leonardo (cfr. C. Monbeig-Goguel, in Arte illustrata, V [1972], p. 136); e inoltre di conseguenza, per ragioni di stretta affinità, l'Allegoria della Pazienza, del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Francesco Sylvie Béguin Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] antique du Musée Nat. du Louvre, Paris s. a. [ma 1870], p. 359; Gerspach, Les mosaïques de B., in Gaz. des Beaux-Arts, XXXVII(1888), pp. 5559; A. Thiers, in La Grande Encyclopédie, VI, Paris s. d., p. 93; E. Ponti, Un mosaicista del Louvre, F. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Pietro Paolo Venturoli Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] Nel 1802 ottenne la commissione del busto del pittore Gérard Dou per la galleria del Louvre (firmato e datato 1804, esistente nel Museo di Sèvres). L'anno dopo iniziò un busto del generale I.-B. Cervoni, di cui esiste un gesso nel Museo di Versailles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Agnese (Agnesa) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] dal Cantelli (ibid.) nel catalogo della Dolci. Il Cristo che consacra il pane del Louvre è a volte considerato come un'altra sua opera sicura (Bolaffi), ma nel recente catalogo del Museo (Brejon de Lavergnée-Thiébant, 1981, II, p. 171 n. 262) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FEDELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEDELI, Antonio Lucia Arbace Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] , "Per un dixir", il castello con un diamante. Attualmente del cospicuo numero di piastrelle si conservano circa una cinquantina di esemplari, distribuiti tra i musei di Parigi (Louvre e jacquemart-André), Londra (Victoria and Albert), Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
rèplica
replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali