DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Musei comunali di Roma, XXV-XXVII (1978-80), 1-4, p. 83; D. Petochi-M. Alfieri-M. G. Branchetti, I mosaici minuti romani..., Roma 1982, pp. 9, 19, 25 ss., 57 s., 102 fig. 24, 109, 118 s., 174; C. Belloni, Francesco Belloni, il mosaicista delLouvre ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] della Vergine, rispettivamente della Pinacoteca di Ferrara e delLouvre, l'una dall'altra di poco distanziate; le Madonne di San Gallo (raccolta privata), della Ca' d'oro di Venezia, delMuseo di Padova, e alcuni affreschi recentemente scoperti nell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] sua ultima opera nota, la Madonna col Bambino delLouvre, firmata e datata nel 1501, ripete ancora stancamente e crivelleschi (catal.), Venezia 1961; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Puškin, in Boll. d'arte, XLVI (1961), pp. 231-36; K. ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Andrea a Urbino riprende la composizione della Madonna di Francesco delLouvre (Calzini, 1912, pp. 146-148).
Il 12 agosto e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però certamente ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Bertoluzzi conservatore dell'Archivio dei rami, in Bollettino delMuseo Bodoniano, VII (1993), pp. 133-152; M.T. Caracciolo, Dessins du Settecento bolonaise au musée des Arts décoratifs de Lyon, in Revue du Louvre, XLIII (1993), 4, pp. 25-43; A.W ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] a vendere a Pio VII in vista dell’allestimento delMuseo Chiaramonti.
Nel maggio 1805 lasciò definitivamente Roma, chiamato da d’Austria, noto solo attraverso l’inventario delle sculture delLouvre redatto all’epoca di Luigi XVIII (Hubert, 1964, ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] champlevé raffigurante un santo vescovo in trono, conservata al Louvre e riferitagli da Leone De Castris (1984), è M. al Museodel Bargello, ibid., pp. 58-64; I. Hueck, L'oreficeria in Umbria dalla seconda metà del secolo XII alla fine del secolo XIII ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] (Calegari, 2002, p. 207), la Visitazione dei Musei di Stato di Berlino, preparatoria del dipinto di S. Maria in Porto a Pesaro (1620 circa), l’Assunzione delLouvre, la Madonna e santi del Prado, il S. Giorgio della Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] , il proprio sacrificio.
Anche nella tela delLouvre con la Madonna col Bambino che incorona XVI-XVII), Ravenna 2000 (con bibl.); Id., in Pinacoteca Comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La collezione antica, a cura di N. Ceroni, ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] spettare anche l'Allegoria della Pazienza delMuseo di belle arti di Bucarest, assegnata dalla studiosa al C. in considerazione proprio delle strette analogie con l'Adorazione dei pastori delLouvre.
Costante stilistica nello svolgimento pittorico ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...