Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] , il majismo. Nei primi dipinti, come Il parasole, realizzato nel 1777 per il principe delle Asturie e oggi al MuseodelPrado, la cromia, luminosa e vivace, e la composizione, geometrica e limpida, rimandano a Boucher, Tiepolo, Giordano. Nei cicli ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] accademiche si è voluto riconoscere Parabosco nel giovane musicista raffigurato nella celebre Venere e l’organista conservata al museodelPrado di Madrid (cfr. Caffi, 1854, 1987, p. 82 nota).
Fu anche membro dell’Accademia de’ Pastori Frattegiani ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] Nastagio degli Onesti presente nel Decameron di Boccaccio, attualmente conservati a Londra (National Gallery) e Madrid (MuseodelPrado). Questa situazione fu vanamente contrastata dalla madre che, cresciuta in una famiglia con un forte senso degli ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] 2009, p. 64; X. Salomon - H. Langdon, Of men and mechanichal doves, Salvator Rosa’s Arcytas for A. R., in Boletín delMuseodelPrado, 2010, n. 28, pp. 22-38; L. Hyerace, Un nuovo «filosofo» di Agostino Scilla, in Archivio storico messinese, XCI-XCII ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] con il figlio, grande tela destinata alla corte di Spagna, tra i capolavori dei ritratto di Stato del secolo XVII (conservato a Madrid, MuseodelPrado).
Nel 1664 morì Miel, suo principale concorrente, così che il D. da quel momento sino alla morte ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] , tav. l, n. 616.
II tipo: con acconciatura classicheggiante. - a) In sembianze molto giovanili: i) statua da Paestum al MuseodelPrado, Madrid: A. Garcia y Bellido, La Livia etc. 2) Testa nella Collezione Torlonia: Gab. Fot. Naz., E 36738-39.3 ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] , pp. ad Ind.; A. Espinós-M. Orihuela-M. Royo-Villanova, "ElPrado disperso" euadros depositados en La Coruña II, in Boletin delMuseodel, Prado, VIII (1987), 23, p. 133; J. Urrea, El Molinaretto y otros retratistas de Carlos III en Italia, ibid., IX ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] , Pereda, Leonardo: dipinse tre episodi (la Vittoria di Fleurus, I soccorsi di Costanza, L'espugnazione di Rheinfeld:Madrid, MuseodelPrado) con risultati assai modesti, ma è forse sua l'idea, accolta anche da altri e destinata a diffondersi, di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, catal. a cura di C. L. Ragghianti, Bergamo 1963, pp. 5 s.; P. Sanchez Canton, MuseodelPrado. Catalogo, Madrid 1963, pp. 109-110; R. Roli, in La natura morta italiana (catal.), Milano 1964, pp. 16 s., 23; C ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] 87, p. 130), un vaso con Scene di caccia (Madrid, MuseodelPrado, Tesoro del Delfino; Venturelli, 1998) e un altro con episodi della Genesi e dell’Esodo (Madrid, MuseodelPrado, Tesoro del Delfino; L. Arbeteta Mira, in Arte transparente, 2015, n. 3 ...
Leggi Tutto