• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [171]
Arti visive [112]
Biografie [122]
Religioni [6]
Storia [3]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Astronomia [1]

JULIEN, Jean-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme) Rossella Canuti Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi. Le [...] al castello di Saint-Ouen: il Ratto di Ganimede, Diana ed Endimione, l'Addio di Ettore e Andromaca (Madrid, Museo nacional del Prado: ibid., pp. 122, 125, 127) e Aurora che rapisce Cefalo (ubicazione ignota: ibid., p. 123). Nel 1780 lo J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SIMONE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet) Ileana Creazzo Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] p. 505), il Sacrificio di Noè del Prado della fine degli anni '30 (Spinosa, in Civiltà del Seicento..., 1984, p. 255), 1980, pp. 47 n. 2, 50 n. 42; R. Causa, Le collez. del Museo di Capodimonte, Milano 1982, p. 106; M. D'Elia, La pittura barocca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe) Marco Falciano Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma. Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] a Tiziano, dipinse, in questo clima di attrazione verso il museo, il Baccanale (Roma, collezione privata) apportando significative variazioni rispetto all'illustre prototipo (Gli Andrii del Prado, a Madrid). Ma nel suo repertorio si trovano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESURA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESURA, Pompeo Giuseppe Scavizzi Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] , nella chiesa di S. Silvestro, quella Visitazione del Prado che è un chiaro esempio delle tendenze della tarda at Windsor Castle, London 1949; M. Moretti, Guida al castello cinquecentesco e al Museo naz. d'Abruzzo in L'Aquila, s.i.t., pp. 83 s.;F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – DANIELE DA VOLTERRA – JACOPINO DEL CONTE – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA, Pompeo (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive) Grazia Gerone Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] G., una grande tela con la veduta dell'Interno di S. Pietro in Vaticano (Madrid, Museo nacional del Prado) nel quale la rappresentazione del sito, con l'imponente baldacchino berniniano in fondo alla navata centrale, appare analitica, fedele al dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Giovan Giacomo Stefano De Mieri PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama. Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] (Calegari, 2002, p. 207), la Visitazione dei Musei di Stato di Berlino, preparatoria del dipinto di S. Maria in Porto a Pesaro (1620 circa), l’Assunzione del Louvre, la Madonna e santi del Prado, il S. Giorgio della Biblioteca universitaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Barbara Giordano Viroli Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] la tavola di analogo tema del Correggio a Madrid (Museo nacional del Prado). Come nella tavola correggesca, Ceroni, Ravenna 2001, pp. 97-100 (con bibl.); S. Simoni, Una nuova "Madonna del latte" di B. L., in Romagna arte e storia, XXIV (2004), 71, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIA PAUPERUM – LAVINIA FONTANA – GEMÄLDEGALERIE – CARLO BORROMEO

BRITTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITTO (Brito), Giovanni Fabia Borroni Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] due repliche, una rimpicciolita ma copiata con cura meticolosa (Museo Civico di Bassano) ed una in cui l'imperatore è , con corazza e senza elmo, affine per posa e coevo al dipinto del Prado di Madrid (che è dell'aprile-settembre 1548) e che - oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – RINALDO DI MONTALBANO – PIETRO ARETINO – BRITISH MUSEUM – INQUISIZIONE

BRANDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDO (Brandi), Domenico (Micco) Antonella Pampalone Figlio del prospettico e ornatista Gaetano e di Angiola Donadio, nacque a Napoli e fu battezzato il 12 ag. 1684 con i nomi di Martino Domenico Raimondo. [...] rare le opere firmate (Stoccarda, Museo; Madrid, Prado): oltre le numerosissime opere in collezioni nelle Gall. ital., Roma 1928, nn. 563 s.; V. Costantini, La pitt. it. del Seicento, I, Milano 1930, pp. 52, 63, 74 s.; C. Lorenzetti, in Mostra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPEPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli) Ronald W. Lightbown Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] la Novella di Nastagio degli Onesti del Boccaccio (tre si trovano a Madrid, Prado; il quarto in collezione privata: S. Paolino) e una più tarda dello stesso soggetto (Milano, Museo Poldi Pezzoli) del 1495 circa, vista dal Vasari (p. 312) in S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPEPI, Alessandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali